Stenosi aortica. In Campania il primo impianto italiano di Tavi con un nuovo sistema di rilascio

Stenosi aortica. In Campania il primo impianto italiano di Tavi con un nuovo sistema di rilascio

Stenosi aortica. In Campania il primo impianto italiano di Tavi con un nuovo sistema di rilascio
La nuova tecnologia per il trasporto e posizionamento della protesi della valvola aortica è stata utilizzata per la prima volta in Italia nell’Unità Operativa di Interventistica Cardiovascolare di Pineta Grande di Castel Volturno. L’intervento consente un posizionamento più preciso e stabile della protesi grazie ad un sistema che lo rende anche più sicuro e molto meno invasivo abbattendo anche i rischi di complicanze post-operatorie, soprattutto nei pazienti più fragili

Parte dalla Campania una novità che segna un importante passo avanti nella TAVI, la tecnica di impianto transcatetere che permette di sostituire la valvola aortica malata con una nuova protesi evitando l’intervento a cuore aperto nei pazienti affetti da stenosi aortica.

È stata eseguito per la prima volta in Italia, l’impianto in una paziente di 83 anni utilizzando un nuovo sistema di rilascio, una tecnologia avanzata per il trasporto e il posizionamento della valvola aortica. Questa innovazione consente un posizionamento più preciso e stabile della protesi, rendendo l’intervento più rapido, efficace e sicuro rispetto agli approcci tradizionali. Il sistema, autoespandibile, migliora il controllo da parte dello specialista durante l’impianto e contribuisce a ridurre il rischio di complicanze post-operatorie, rendendo la procedura meno invasiva e sempre più accessibile anche ai pazienti più fragili.

“Questa nuova tecnologia ci permette di trattare i pazienti in modo ancora più sicuro e personalizzato – commenta il Dott. Arturo Giordano Direttore dell’Unità Operativa di Interventistica Cardiovascolare di Pineta Grande di Castel Volturno – poter posizionare la valvola con maggiore precisione e in meno tempo significa ridurre il rischio operatorio. Questa innovazione, presentata per la prima volta in Italia nel nostro centro, conferma il nostro ruolo come riferimento nazionale nell’ambito del trattamento transcatetere delle valvulopatie.”

La stenosi aortica è una patologia che comporta il restringimento della valvola aortica, ostacolando il flusso del sangue dal cuore al resto del corpo. Questo costringe il cuore a lavorare di più, causando sintomi come affaticamento, dolore toracico e svenimenti. La TAVI rappresenta oggi la principale alternativa all’intervento cardiochirurgico tradizionale, soprattutto nei soggetti anziani o a rischio.

Secondo i dati ISTAT, in Campania vivono oltre 700.000 persone con più di 75 anni – circa l’8,8% della popolazione – e si stima che 1 su 8 tra questi sia colpito da stenosi aortica severa. In questo contesto, l’accesso a tecnologie avanzate come il nuovo sistema di rilascio TAVI rappresenta un’opportunità fondamentale per migliorare i percorsi di cura.

21 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...