Stocker: “La scelta dei vertici della sanità è frutto di attenta ponderazione”

Stocker: “La scelta dei vertici della sanità è frutto di attenta ponderazione”

Stocker: “La scelta dei vertici della sanità è frutto di attenta ponderazione”
Entro l’anno dovranno essere definiti i tre posti direttivi dell’Azienda sanitaria provinciale attualmente vacanti: direttore sanitario, quello amministrativo ed infermieristico. “Tutti i candidati sono specialisti altamente qualificati”. In base alla legge provinciale la nomina spetta al direttore generale, dopo aver preso atto della posizione della Giunta.

“La Commissione che si occupa della selezione del direttore sanitario ha, come quelle che si occupano della selezione del direttore amministrativo e di quello  infermieristico, una funzione consultiva e non decisionale. Da parte nostra prendiamo atto delle valutazioni espresse da queste Commissioni e dopo aver preso visione dei verbali prendiamo una decisione ben ponderata”. Lo afferma, in una nota, l’assessore alla sanità ed alle politiche sociali della Pa di Bolzano, Martha Stocker, intervenendo su alcune polemiche che sarebbero in atto rispetto al procedimento di selezione del nuovo direttore sanitario dell’Azienda provinciale. “Tutti i candidati sono comunque specialisti altamente qualificati”, ha detto Stocker.

Entro l’anno devono essere definiti i tre posti direttivi dell’Azienda sanitaria provinciale attualmente vacanti riguardanti rispettivamente il direttore sanitario, quello amministrativo ed infermieristico. Per l’assessore “questo nuovo team assicurerà in futuro, assieme al direttore generale ed ai direttori di Comprensorio, l’assistenza sanitaria provinciale e guiderà l’Azienda verso le future sfide”.

In base alla legge provinciale la nomina dei vertici dell’Azienda sanitaria spetta al direttore generale dopo aver preso atto della decisione della Giunta provinciale.

 

18 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...