Stress e comunicazione interna. All’hospice de L’Aquila al via seminari per operatori sanitari, pazienti e cittadini

Stress e comunicazione interna. All’hospice de L’Aquila al via seminari per operatori sanitari, pazienti e cittadini

Stress e comunicazione interna. All’hospice de L’Aquila al via seminari per operatori sanitari, pazienti e cittadini
Domani il primo dei 3 incontri (tutti aperti alla cittadinanza) alle ore 16.00, nell’Hospice “Casa Margherita”. L’iniziativa è di Franco Marinangeli, responsabile del reparto di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale e della terapia del dolore.

Difendersi dallo stress al lavoro e fare buona comunicazione interpersonale per migliorare l’attività degli operatori sanitari e le prestazioni a beneficio dei pazienti all’interno dell’hospice. E’ l’obiettivo del ciclo di seminari (uno al mese, marzo, aprile e maggio), che si terranno nell’Hospice “Casa Margherita” all’Aquila, nella struttura ex Onpi, in Via Capo Croce, 1, nell’aula didattica “Assunta Buzzelli”, nell’ambito del programma del “Diritto a non soffrire”, previsto dalla legge 38/201.

L’iniziativa e l’organizzazione sono del prof. Franco Marinangeli, responsabile del reparto di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale, della terapia del dolore e dell’Hospice della Asl n°1, in collaborazione con l’associazione V.A.Do. (Volontariato per l’Assistenza Domiciliare) Onlus.

Gli incontri saranno aperti alla cittadinanza.

Il primo seminario si terrà domani, 30 marzo, alle ore 16.00 e sarà curato dalla dott.ssa Roberta Ciuffini che affronterà le tematiche collegate allo stress. Ad aprile (il 27) seguirà la dott.ssa Giorgia Manilla che tratterà la sindrome da Burnout ed a maggio (il 25 aprile) concluderà il ciclo la dott.ssa Sara Cappelli che parlerà di buona comunicazione.

“Una corretta informazione su questi argomenti – dichiara il prof. Marinangeli in una nota diffusa dalla Asl 1 Abruzzo – può contribuire a migliorare la salute fisica e mentale del cittadino e a rendere l’impegno professionale degli operatori sanitari meno gravoso e più soddisfacente. E’ per questo che la cittadinanza e gli operatori sanitari sono invitati ad intervenire”.

29 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...