Studente universitario molisano sordo: “Studio in Abruzzo. Regione riconosca Lingua dei Segni”

Studente universitario molisano sordo: “Studio in Abruzzo. Regione riconosca Lingua dei Segni”

Studente universitario molisano sordo: “Studio in Abruzzo. Regione riconosca Lingua dei Segni”
Michele Buscio, 23 anni, studia in Abruzzo: “In Molise ancora troppe barriere. Non è mai stato discusso il decreto legislativo, una legge che noi cittadini molisani con sordità attendiamo da anni”. Il suo appello al Governatore Toma per il riconoscimento della Lis, “Ci consentirebbe libertà di espressione come previsto dalla Costituzione”. Pronta la risposta di Romagnuolo (Lega): “Presenterò proposta in Consiglio”

“In Molise non c’è il riconoscimento della Lingua dei Segni Italiana (Lis). Non è mai stato discusso il decreto legislativo, una legge che noi cittadini molisani con sordità attendiamo da anni. Sono veramente deluso”. È l’appello del 23enne Michele Buscio di Bonefro al Presidente della Regione, Donato Toma, al quale chiede il riconoscimento della Lis.

“Riconoscere la Lingua dei Segni migliorerebbe la qualità di vita delle persone sorde e non solo – dichiara il giovane – Consentirebbe di avere la libertà di espressione come previsto dalla Costituzione”. Per il ventitreenne di Bonefro, che studia in Abruzzo, in Molise ci sono ancora molte barriere da abbattere. "Ho concluso il terzo livello di corso formazione della Lis in Abruzzo – aggiunge -. Sto pensando di accedere all’Università, alla Facoltà di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali. Studiare in Molise è complicato per chi è disabile. Mancano figure professionali, come l’interprete Lis, e servizi adeguati a studenti disabili. La diversità non è un mondo a parte, ma una parte del mondo”.

“La Lis dovrebbe essere materia scolastica – prosegue Michele -. Deve entrare nei programmi televisivi locali. L'accessibilità dovrebbe essere anche nella Sanità, nelle stazioni ferroviarie, nel parlamento regionale del Molise. La Lingua dei Segni non è destinata solo alle persone con sordità, ma anche a chi ha difficoltà nel linguaggio comunicativo vocale”.

Pronta la risposta della Consigliera Regionale Aida Romagnuolo. “Presto in Consiglio regionale presenterò un ordine del giorno per il riconoscimento della Lingua dei Segni in uno dei corsi di formazione finanziati dalla Regione, perché mai, fino a oggi, nell’Assemblea se ne è discusso. Raccolgo volentieri, come cittadina e come legislatore regionale, l’appello di Michele Buscio di Bonefro”.

16 Gennaio 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...