Suicidi. Approvato Odg che impegna la Giunta a stanziare più risorse per la prevenzione

Suicidi. Approvato Odg che impegna la Giunta a stanziare più risorse per la prevenzione

Suicidi. Approvato Odg che impegna la Giunta a stanziare più risorse per la prevenzione
Presentato dalla consigliera Mattia (Pd), l’atto parte dalla constatazione che, dopo la pandemia Covid, i suicidi tra i giovani di 10-25 anni sono aumentati del 20%, del 45% gli accessi nei PS per disturbi psichiatrici. Anche i comportamenti suicidari sono molto più frequenti. L’Odg sollecita iniziative di sensibilizzazione e l’attivazione del servizio di psicologia scolastica, ma anche l’istituzione di un numero verde regionale di aiuto. IL DOCUMENTO

Approvato dal Consiglio regionale del Lazio un ordine del giorno a firma della consigliera Eleonora Mattia (Pd), che impegna la Giunta Rocca ad introdurre maggiori risorse e misure per prevenire i suicidi nel Lazio, nell’ambito delle variazioni al bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2025-2027 votate ieri alla Pisana.

“Tra le misure previste – spiega Mattia – l’istituzione di un numero verde attivo 24 ore su 24, per supportare tutte le persone che stanno vivendo una fase di crisi e di disagio profondo e hanno pensieri suicidari e l’attivazione, previo congruo finanziamento, del servizio di psicologia scolastica, come previsto dalla Legge di Stabilità 2024 (art. 19, legge regionale 23/2023), ad oggi rimasto lettera morta per carenza di fondi”.

Attualmente, spiega la consigliera, “nel Lazio è attivo presso l’Ospedale Sant’Andrea di Roma il Servizio di Prevenzione Suicidi, che opera tramite visite ambulatoriali e psicoterapie di sostegno ma non fornisce un’assistenza immediatamente accessibile come quella telefonica. Sono venute inoltre meno misure fondamentali come il progetto ‘AiutaMente Giovani’, attivato dalla Regione Lazio nel 2022 con un finanziamento di 10,9 milioni di euro di fondi europei, che prevedeva il bonus psicologico e il potenziamento degli Sportelli di ascolto nelle scuole, e il Servizio di Psicologia Scolastica, ad oggi fermo, essendo stato finanziato lo scorso anno con soli 25mila euro e non essendo rifinanziato quest’anno. Auspico quindi che, in seguito all’approvazione di questo ordine del giorno, anche da parte della maggioranza, la Regione intervenga al più presto con strumenti adeguati per la cura delle fragilità”.

04 Aprile 2025

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...