Sulcis Iglesiente. Bartolazzi incontra le delegazioni dei cittadini e pazienti in marcia per la Salute

Sulcis Iglesiente. Bartolazzi incontra le delegazioni dei cittadini e pazienti in marcia per la Salute

Sulcis Iglesiente. Bartolazzi incontra le delegazioni dei cittadini e pazienti in marcia per la Salute
Oltre 200 persone del territorio del Sulcis ha marciato ieri su Cagliari per chiedere alla Regione e al Governo il miglioramento di una sanità che sempre più viene a mancare. Bartolazzi: “L’incontro è stato costruttivo e concreto. Abbiamo condiviso di istituire un tavolo permanente di confronto, con riunioni a cadenza bimestrale ed un ulteriore incontro allargato alla dirigenza della Asl Sulcis, da convocare nell’arco delle prossime settimane”.

Ieri mattina il popolo del Sulcis ha marciato su Cagliari contro la crisi del territorio e per chiedere alla Regione e al Governo il miglioramento di una sanità che sempre più viene a mancare. Hanno preso parte oltre 200 persone, arrivati da Carbonia, Perdaxius, Villamassargia ed altri paesi, che hanno manifestato con striscioni, trombette e fumogeni in via Roma, e proseguendo si sono fermati anche davanti all’assessorato regionale della Sanità. L’assessore alla Salute, Armando Bartolazzi li ha ricevuti.

“L’incontro – commenta l’assessore Armando Bartolazzi a Quotidiano Sanità – è stato costruttivo e concreto. Abbiamo condiviso con le delegazioni di comitati e pazienti giunti a Cagliari nell’ambito della Marcia della Salute per il Sulcis di istituire un tavolo permanente di confronto con loro e l’Assessorato regionale alla Sanità, con riunioni a cadenza bimestrale per costruire soluzioni condivise con il territorio ed un ulteriore incontro allargato alla dirigenza della Asl Sulcis, da convocare nell’arco delle prossime settimane”.

“Ho assicurato – prosegue l’assessore – la piena disponibilità ad istituzionalizzare il ‘filo diretto’ con le rappresentanze dei pazienti sulcitani, così come stiamo facendo con altre delegazioni di pazienti, anche attraverso l’allargamento dei tavoli già in essere ma soprattutto garantendo un aggiornamento periodico del confronto inerente le problematiche specifiche del territorio”.

“In merito all’abbattimento delle liste d’attesa, ho sottolineato il forte impegno al superamento delle criticità presenti a livello regionale, con lo stanziamento di 13 milioni di euro appena licenziato dalla Giunta Regionale e che ora entreranno nella contabilizzazione delle Asl e del privato accreditato. Come anche ho accennato qualche giorno fa”.

“Per quanto riguarda le commissioni d’invalidità è stata istituita una task force, già operativa nel territorio con 5 commissioni (3 su Carbonia e 2 su Iglesias) al lavoro tutti i giorni per incentivare l’azione di recupero delle liste. Altre azioni di rinforzo su questi capitoli sono in preparazione nei prossimi atti deliberativi dell’Assessorato, mentre è in corso un’interlocuzione con la rete dei medici di medicina generale in previsione di un ulteriore accordo riguardante le aree disagiate e disagiatissime” – conclude Bartolazzi.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

29 Novembre 2024

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...