Sulla gestione della pandemia Icardi si difende in aula: “Lavorando si sbaglia ma i risultati sono buoni”

Sulla gestione della pandemia Icardi si difende in aula: “Lavorando si sbaglia ma i risultati sono buoni”

Sulla gestione della pandemia Icardi si difende in aula: “Lavorando si sbaglia ma i risultati sono buoni”
Esame di due anni di Covid. “Chiunque può fare un lavoro due volte certamente lo farà meglio la seconda. Ma voglio ricordare che in Piemonte chiunque ha avuto bisogno di un posto in degenza ospedaliera ordinaria o in terapia intensiva lo ha avuto. Qualcuno afferma che il quadro normativo è stato confusionario, ma” secondo l’assessore “all’inizio era la scienza a essere confusa: tutto e il contrario di tutto su tamponi, mascherina, AstraZeneca”.

“Lavorando si sbaglia, e chiunque può fare un lavoro due volte certamente lo farà meglio la seconda. Ma voglio ricordare che in Piemonte chiunque ha avuto bisogno di un posto in degenza ospedaliera ordinaria o in terapia intensiva lo ha avuto”. Così l’assessore alla Sanità del Piemonte, Luigi Icardi, nella replica dopo la discussione ieri pomeriggio in Consiglio regionale sulle relazioni relative alla gestione dell'emergenza Covid nella regione.

“Qualcuno afferma – ha detto Icardi – che il quadro normativo è stato confusionario, ma all’inizio era la scienza a essere confusa: gli scienziati hanno detto tutto e il contrario di tutto su tamponi, mascherina, vicenda AstraZeneca. E si è lavorato nell’incertezza sui vaccini fino all’arrivo del generale Figliuolo. Nessuno, poi, ricorda tutti i ventilatori polmonari forniti dalla gestione commissariale Arcuri, che si rompevano e abbiamo dovuto eliminarli, li abbiamo ancora nei magazzini. Oggi abbiamo una piattaforma telematica Covid con due milioni di transazioni al giorno, all'inizio c’era un file di Excel, con un medico al telefono da una parte e uno dall’altra”.

“Quanto alle Rsa – ha concluso – mi ha un po’ disturbato sentire delle falsità: nulla di illegittimo è stato fatto. Abbiamo dati in linea con le altre regioni colpite dal virus. E se abbiamo fatto meno tamponi di altri è perché abbiamo fatto quelli che servivano secondo le indicazioni degli epidemiologi, il cui progetto era corretto, come dimostrano i buoni risultati che abbiamo ottenuto nel contenimento della pandemia”.
 

28 Ottobre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...