Sulmona. Rilievi dei Nas su Cim e Centro diurno psichiatrico. Sindaco dispone chiusura attività, Asl presenta ricorso

Sulmona. Rilievi dei Nas su Cim e Centro diurno psichiatrico. Sindaco dispone chiusura attività, Asl presenta ricorso

Sulmona. Rilievi dei Nas su Cim e Centro diurno psichiatrico. Sindaco dispone chiusura attività, Asl presenta ricorso
Per il Dg Tordera quella del sindaco è una decisione “inaccettabile e inopportuna” anche perché “si tratta di pazienti fragili e cronici” e “le carenze rilevate dai Nas non pregiudicano lo svolgimento dell’attività sanitaria”. Avviate le procedure per il ricorso e chiesto al sindaco un rinvio di 30 giorni per attuare e completare le azioni di adeguamento alle prescrizioni dei locali di viale Mazzini.

“La decisione del sindaco di Sulmona è molto grave perché si ripercuote su pazienti fragili e cronici ed è del tutto fuori luogo in quanto le carenze rilevate sono di modesta entità e tali da non pregiudicare lo svolgimento dell’attività di assistenza”. E’ il commento del Manager della Asl, Rinaldo Tordera, sul provvedimento con cui il sindaco di Sulmona ha disposto la sospensione dell’attività del Cim e del centro diurno psichiatrico di viale Mazzini a seguito dei risultati della verifica che i Nas hanno effettuato nei giorni scorsi nei locali.

Per Tordera è infatti “inaccettabile e inopportuno sospendere un’attività riguardante pazienti che, per le patologie di cui soffrono, potrebbero subire serie conseguenze. La gravità della decisione di sospendere il servizio, da parte del sindaco, è ancora più grave perché, tenendo conto della delicatezza delle malattie trattate, il trasferimento dei pazienti in altra sede potrebbe pregiudicare la continuità delle terapie”.

Inoltre, evidenzia il Dg, “come verificato dal dipartimento di prevenzione della Asl, i rilievi dei Nas non rappresentano in alcun modo un ostacolo all’attività sanitaria tanto è vero che ci adegueremo alle prescrizioni in tempi brevi. Nel frattempo, in attesa di sistemare l’attuale sede di viale Mazzini di Cim e centro psichiatrico diurno, in via temporanea i pazienti vengono già accolti e seguiti in alcuni ambulatori dell’ospedale di Sulmona”.

Tordera fa quindi sapere che “al fine di attuare le azioni di adeguamento dei locali” è stato chiesto al sindaco di Sulmona di rinviare di 30 giorni la decorrenza degli effetti della sua ordinanza “contro la quale, in ogni caso, abbiamo già avviato le procedure per opporci e presentare ricorso”.

“Vorremmo ricordare – conclude Tordera – che la Asl, nel giro di pochissimo tempo, è riuscita a trasferire tutto il servizio dalla precedente sede, inadeguata e con pochi spazi, agli attuali locali di viale Mazzini, logisticamente molto più funzionali e ampi, con benefici di pazienti e degli operatori sanitari che vi lavorano. Un salto di qualità, per garantire il quale la Asl ha lavorato alacremente, celermente e tra mille difficoltà, che andrebbe apprezzato e non ostacolato da chi, per responsabilità istituzionali, dovrebbe agevolare i processi di crescita della comunità peligna”.

15 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....