Sulmona. Trasferimento ambulatori e centro salute mentale: in corso verifiche di conformità sui nuovi locali

Sulmona. Trasferimento ambulatori e centro salute mentale: in corso verifiche di conformità sui nuovi locali

Sulmona. Trasferimento ambulatori e centro salute mentale: in corso verifiche di conformità sui nuovi locali
Le verifiche da parte dei servizi competenti della Asl riguardano l’adeguatezza delle due strutture in cui saranno trasferiti, da una parte, il centro di salute mentale e la neuropsichiatria infantile e, dall’altra, gli ambulatori dell’ala vecchia dell’ospedale di Sulmona

Sono in corso le verifiche per accertare, da parte dei servizi competenti della Asl, l’adeguatezza delle due strutture presi in affitto dalla Asl e situate nei pressi dell’ospedale, in cui saranno trasferiti, da una parte, il centro di salute mentale e la neuropsichiatria infantile e, dall’altra, gli ambulatori dell’ala vecchia dell’ospedale di Sulmona.
 
L’iter, per accertare se gli edifici, in seguito all’ultimazione dei lavori di adeguamento, sono conformi a quanto richiesto dalla Asl è scattato questa mattina con l’ispezione degli organi aziendali preposti al controllo. I locali, presi in affitto dalla Asl, sono situati entrambi nei pressi dell’ospedale. “Siamo ormai nella fase che prelude al trasferimento – ha detto il manager della Asl, Rinaldo Tordera – che ci consentirà di dare un’adeguata sistemazione logistica alle diverse attività per migliorare la qualità dei servizi e, soprattutto, per dare maggiore sicurezza a utenti e operatori sanitari. La questione degli ambulatori collocati nella vecchia ala inagibile, in particolare, era sul tappeto da anni ma non era mai stata affrontata. Trasferire le attività in questo periodo è più agevole sia per i pazienti sia per il personale perché d’estate c’è un fisiologico rallentamento del ritmo di lavoro. Si procederà prima al trasferimento di Cim e neuropsichiatria infantile, probabilmente entro luglio e, a seguire, di quello degli ambulatori. Di quest’ultimi verranno spostate solo quelle attività che erogano prestazioni che non prevedono assistenza in ospedale e non ci sarà quindi bisogno di trasferire i pazienti dai reparti dell’ospedale alla nuova sede”.
 
Con la nuova sistemazione logistica ci sarà un netto beneficio per il Cim la cui sede, in via provvisoria, era ubicata in locali di proprietà del Comune. La nuova struttura, infatti, avrà tutti i requisiti rispondenti agli standard previsti dalla normativa. 

18 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...