Tajani visita Federfarma: “Non possiamo fare a meno dell’Europa”

Tajani visita Federfarma: “Non possiamo fare a meno dell’Europa”

Tajani visita Federfarma: “Non possiamo fare a meno dell’Europa”
Il presidente del Parlamento Europeo ospite dell’Unione Titolari di Farmacia dell’Umbria. Durante il suo intervento, Tajani ha rivolto l’attenzione al mondo delle farmacie, rimarcando la rilevanza del ruolo di presidio e di riferimento per la cittadinanza e “non soltanto sul territorio italiano, ma anche su quello del ‘vecchio continente’”. Luciani: “Le farmacie italiane al top in Europa per capillarità, peculiarità e professionalità”.

“Nell’era della sfida globale non possiamo fare a meno dell’Europa, soprattutto per confrontarci con Cina, Russia, Stati Uniti ed India. E specialmente su grandi tematiche come politica commerciale, politica estera, politica di difesa ed immigrazione”. Con questo messaggio il presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani, ha salutato la folta platea durante la sua visita a Federfarma Umbria.

Ad accoglierlo il presidente Augusto Luciani, che ha sottolineato il prestigio e l’importanza dell’incontro (“Tajani è un politico preparato ed attento alle questioni europee”) ricordando come le “farmacie italiane, per la loro capillarità sul territorio, le loro peculiarità e la professionalità dei farmacisti siano al top in Europa e nel mondo. Da sempre la categoria è al servizio degli utenti con il desiderio perenne di migliorare i propri servizi proprio per soddisfare la richiesta di tutela della salute dei cittadini”.

Insieme a Tajani, hanno presenziato alla serata organizzata alla sala Oliva-Fonteni i deputati Catia Polidori e Raffaele Nevi, la senatrice Fiammetta Modena, la presidente di Sunifar (sindacato unitario farmacie rurali) e di Federfarma Perugia Silvia Pagliacci, il vicepresidente di Farmacentro Claudio Falini, il presidente di Federfarma Terni Maurizio Bettelli, la candidata alle elezioni europee Arianna Verucci.

Durante il suo intervento, Antonio Tajani ha rivolto l’attenzione al mondo delle farmacie, rimarcando la rilevanza del ruolo di presidio e di riferimento per la cittadinanza della ‘croce verde’. “Non soltanto sul territorio italiano ma anche su quello del ‘vecchio continente’”.      

13 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...