Taranto. Emiliano inaugura la nuova sede del Dipartimento di Salute mentale

Taranto. Emiliano inaugura la nuova sede del Dipartimento di Salute mentale

Taranto. Emiliano inaugura la nuova sede del Dipartimento di Salute mentale
La nuova sede si trova presso l’Ospedale Vecchio in via SS.Annunziata. “L’accorpamento di tutti in servizi in un unico luogo e il recupero architettonico dell’ex convento del Santissimo Crocifisso, realizzato con il sacrificio di tutti i pugliesi, stanno donando a Taranto probabilmente il più bel centro di salute mentale d’Italia, ed evidentemente la bellezza fa bene alla cura e alla terapia”, ha detto il presidente della Regione.

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha partecipato oggi all’inaugurazione della nuova sede del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Taranto, presso l’Ospedale Vecchio in via SS.Annunziata a Taranto, alla presenza dell’Arcivescovo di Taranto, Mons. Filippo Santoro, del Sindaco di Taranto, Dott. Rinaldo Melucci, del Direttore Generale ASL Taranto, Avv. Stefano Rossi, del Direttore del Dipartimento di Salute Mentale, Dr.ssa Maria Nacci, e dell’Architetto Augusto Ressa della Soprintendenza ai Beni Culturali.

“Potrebbe essere la struttura di un grande albergo oppure di una grande azienda, invece è una struttura della Regione Puglia dedicata alla cura dei cittadini di Taranto, alla cura del disagio mentale e di tutte quelle situazioni piccole e grandi che rendono la vita un po’ complicata – dichiara il presidente Michele Emiliano – L’accorpamento di tutti in servizi in un unico luogo e il recupero architettonico dell’ex convento del Santissimo Crocifisso, realizzato con il sacrificio di tutti i pugliesi, stanno donando a Taranto probabilmente il più bel centro di salute mentale d’Italia, ed evidentemente la bellezza fa bene alla cura e alla terapia”.

Il programma della giornata ha precisto una visita tra gli spazi ristrutturati in compagnia del teatro e della danza con attori della compagnia Teatro del Mare di Maria Elena Leone, in collaborazione con i Centri Diurni “Franco Basaglia” e “Maria D’Enghien”, una visita delle mostre documentali e fotografiche in compagnia dei ragazzi degli Istituti Superiori di Taranto, l’esposizione della storia dell’antico Convento dei Carmelitani Scalzi, e uno spazio teatro per i più piccoli con la rappresentazione del teatro Crest “Il Paese del Bellosguardo” di Giovanni Guarino, e a seguire laboratorio di musica e arteterapia con la partecipazione dei bambini.


L’Ospedale Vecchio ha una lunga storia (risale al XIV secolo), ed è stato restaurato negli anni scorsi grazie a fondi FESR.

Il Direttore Generale, Avv. Stefano Rossi, esprime soddisfazione per la nuova struttura: “Il Dipartimento di Salute Mentale ha finalmente una sede degna, di rara bellezza, adeguata all’importante funzione sociale cui è deputata, una struttura che, possiamo dire, è uno dei fiori all’occhiello della nostra Azienda”.

06 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...