Tecnici di Laboratorio scrivono a Coletto: “Migliorare uso Hta”

Tecnici di Laboratorio scrivono a Coletto: “Migliorare uso Hta”

Tecnici di Laboratorio scrivono a Coletto: “Migliorare uso Hta”
Il Vice Presidente Nazionale di F.I.Te.La.B. Stanziale scrive una lettera indirizzata all'Assessore alla Sanità della Regione Veneto Luca Coletto e al Presidente della V Commissione Veneto Fabrizio Boron. Nella lettera si auspica, alla luce della Legge di Stabilità, un migliore utilizzo delle Health Technology Assessment. LA LETTERA

Dalle bozze disponibili sulla Legge di Stabilità 2016 sembra che queste contengano, come già avvenuto in molti altri Paesi membri EU, i principi di istituzionalizzazione di un sistema Health Technology Assessment a livello nazionale. Se cosi fosse si potrebbe definire una valutazione tecnica multidimensionale in coerenza con le linee guida europee prodotte da European Network of Technology Assessment”.Così in una lettera Saverio Stanziale, Vice Presidente della F.I.Te.La.B, ha inviato all'Assessore alla Sanità della Regione Veneto Luca Coletto e al Presidente della V Commissione Veneto Fabrizio Boron, per richiedere un migliore utilizzo delle HTA:
Nella missiva si sottolinea come sia “dimostrato come le aziende sanitarie ed in particolare gli ospedali in base alla loro aderenza alle tecnologie siano i punti di ingresso in campo sanitario. Malgrado ciò nelle aziende sanitarie spesso non si hanno conoscenze e risorse per valutarli”.
“In Italia – prosegue Stanziale -, come dimostrato nei casi studiati, la valutazione delle tecnologie con il modello HTA ha permesso un risparmio notevole ed una scelta appropriata di strumentazione, farmaci e dispositivi medici. Uno degli ambiti a più elevato contenuto tecnologico è senza dubbio quello della Medicina di Laboratorio in cui la necessità di diagnosticare, monitorare o prevenire in modo più efficace malattie metaboliche o degenerative, neoplastiche o infettive ha spinto la ricerca e conseguentemente le realizzazioni tecnologiche ad aprire nuove e più avanzate vie di analisi di varie componenti endogene ed esogene delle malattie indagate”.

06 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...