Tecnici di radiologia medica. L’Ordine di Firenze premia Giuseppe Brancato

Tecnici di radiologia medica. L’Ordine di Firenze premia Giuseppe Brancato

Tecnici di radiologia medica. L’Ordine di Firenze premia Giuseppe Brancato
Presidente del Collegio di Firenze dal 1989 al 2000 e successivamente dal 2001 al 2011 presidente della Federazione Nazionale dei Collegi dei Tsrm, Giuseppe Brancato “è stato artefice di importanti scelte per la valorizzazione e lo sviluppo delle professioni tecnico sanitarie e per la loro autonomia organizzativa”, motiva l’Ordine ringraziando e salutando Brancato, che va in pensione.

l Consiglio direttivo dell'Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica di Firenze, Arezzo, Pistoia, Prato, Lucca e Massa Carrara ha deciso di consegnare un riconoscimento a Giuseppe Brancato, che ha scelto di interrompere definitivamente l'attività professionale, per ringraziarlo dell’“impegno e la preziosa attività dedicati alle professioni sanitarie e per la crescita culturale dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica”. Un ringraziamento doveroso vista la lunga carriera e l'impegno che Brancato ha svolto a favore della categoria professionale già a partire dagli anni '80”, spiega l’Ordine in una nota.

Presidente  del Collegio di Firenze dal 1989 al 2000 e dal 2001 al 2011 Presidente della Federazione Nazionale dei Collegi dei Tsrm Giuseppe Brancato “è stato artefice di importanti scelte per la valorizzazione e lo sviluppo delle professioni tecnico sanitarie e per la loro autonomia organizzativa, recepite poi con  la Legge 251/2000. Il suo impegno  inoltre èstato fondamentale per lo sviluppo delle competenze dei Tecnici di Radiologia e l'istituzione dei corsi di Formazione  Universitaria come Master e Laurea Magistrale per tutte le professioni Sanitarie”, spiega l’Ordine.
 
“Ultimo grande risultato del suo mandato – prosegue la nota – è stato l'avvio del percorso per la costituzione dell'Ordine che ha visto la luce con la Legge 3/2018 (Legge Lorenzin) e che ufficialmente ha decretato l'obbligo di iscrizione all'albo per tutti i professionisti sanitari e previsto la costituzione di un Ordine per i Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e per le professioni tecnico sanitarie, della riabilitazione e della prevenzione”.

14 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...