Telemedicina. Nasce il centro regionale

Telemedicina. Nasce il centro regionale

Telemedicina. Nasce il centro regionale
Il progetto presentato da Emiliano, dal direttore di Aress e da Lopalco in concomitanza con l’edizione 2021 del Forum Mediterraneo in Sanità. Istituta presso l’Aress la Centrale operativa regionale di telemedicina delle cronicità e delle reti cliniche, l’azienda si avvarrà del supporto del Policlinico di Bari. Il governatore: “Un risultato che Aress ha lungamente costruito in questi in questi anni”.

Curare i pazienti a casa attraverso la telemedicina. Grazie alla COReHealth, prima esperienza di Centrale regionale di telemedicina nel panorama nazionale, i pazienti potranno essere assistiti a domicilio accompagnati ad una auto-gestione della propria malattia cronica riducendo cosi' le ospedalizzazioni e le visite presso gli ambulatori e i medici.

Il progetto è stato presentato ieri mattina dal governatore Michele Emiliano, dal direttore di Aress, Giovanni Gorgoni, dall’assessore alla Sanità, Pierluigi Lopalco in concomitanza con l’edizione 2021 del Forum Mediterraneo in Sanità. La Regione Puglia ha istituito presso l’Aress la Centrale operativa regionale di telemedicina delle cronicità e delle reti cliniche. L’Aress si avvarrà del supporto del Policlinico di Bari.

“Il futuro della medicina – ha detto Emiliano – passa attraverso la trasmissione dei dati e la consultazione a distanza dei risultati, degli esami. Questo serve a superare ostacoli naturali, situazioni di difficoltà, ma soprattutto a fare in modo che la propria abitazione divenga il luogo migliore dove essere curati. Curare le persone nel luogo dove è più facile per loro continuare la loro vita normale è lo scopo della telemedicina e oggi presentiamo il risultato, la centrale di telemedicina della sanità pugliese, un risultato che Aress ha lungamente costruito in questi in questi anni”.
Lopalco ha ricordato come “la telemedicina è uno strumento in mano al medico e un’opportunità per il paziente di migliorare la qualità dell’assistenza”. Per Gorgoni “la telemedicina cambierà la vita dei pazienti rendendo possibile loro quello che il premier Draghi ha detto diversi mesi fa, ‘la casa come primo luogo di cura’. Questo non significa che tutte le cure si potranno fare in poltrona ma in qualche modo si potra' gestire il proprio percorso clinico”.

La Centrale mette a disposizione del team sanitario una piattaforma cloud per la gestione telematica dei propri pazienti. Una app permette al paziente di restare in contatto col proprio medico specialista e col caregiver, di consultare l'agenda delle televisite programmate col proprio team di cura, e visualizzare il proprio piano terapeutico.

06 Ottobre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...