Telesca: “La riforma sanitaria migliora il rapporto tra medico e paziente”

Telesca: “La riforma sanitaria migliora il rapporto tra medico e paziente”

Telesca: “La riforma sanitaria migliora il rapporto tra medico e paziente”
L’assessore alla Salute evidenzia che “la riforma della salute nel Friuli Venezia Giulia considera proprio un approccio olistico alla persona, la quale non viene mai 'confusa' con la sua malattia, ma è rispettata nella sua essenza più profonda”. Il cambiamento “mira a migliorare il rapporto tra il medico e il paziente, “anche avvicinando i servizi sul territorio”.

“La riforma sanitaria del Friuli Venezia Giulia ha posto il cittadino-paziente al centro del sistema” e “mira a migliorare il rapporto tra il medico e il paziente, anche avvicinando i servizi sul territorio”. Lo ha affermato l'assessore regionale alla Salute, Maria Sandra Telesca, intervenendo, a Udine, al convegno su 'Umanizzazione la ricerca dell'eccellenza nel rapporto medico-paziente', organizzato dal Comune di Udine e dall'Università degli studi di Udine, e svoltosi nell'aula Tomadini dell'ateneo.

Telesca ha evidenziato come la legge regionale n.17 del 2014, preceduta dalla legge regionale n.17 del 2013, ha fissato i principi base sui quali costruire l'organizzazione del sistema socio-sanitario del Friuli Venezia Giulia, sancendo che “il rispetto della libertà della persona in tutte le sue più ampie accezioni è il cuore della riforma sanitaria”.

L'assessore Telesca ha quindi evidenziato che la riforma della salute nel Friuli Venezia Giulia “considera proprio un approccio olistico alla persona, la quale non viene mai 'confusa' con la sua malattia, ma è rispettata nella sua essenza più profonda”.

“Eventi come questo – ha concluso l'assessore – che portano a conoscenza esperienze importanti, testimoniano che la strada imboccata lungo il cammino della riforma è corretta e concorrono al raggiungimento dell'obiettivo di porre la sanità in una condizione di sempre maggior vicinanza rispetto ai cittadini, in ogni fase della loro vita, e in modo particolare nei momenti di fragilità che possono toccare ciascuno di noi”.

28 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...