Telesca: “Ottimi riscontri da legge invecchiamento attivo”

Telesca: “Ottimi riscontri da legge invecchiamento attivo”

Telesca: “Ottimi riscontri da legge invecchiamento attivo”
Sul territorio regionale gli over 65 sono il 25,1% e in continua crescita rispetto a una media nazionale del 21,7%. Per l'assessore essenziali sono la solidarietà tra generazioni, l'attività motoria, l'accessibilità della casa e la ricerca.

“La legge sull'invecchiamento attivo in Friuli Venezia Giulia è ormai una realtà rispetto alla quale i riscontri sono già positivi” ma, come ha sottolineato l'assessore regionale alla Salute Maria Sandra Telesca a conclusione del convegno tematico svoltosi oggi a Trieste, “il Piano di attuazione triennale prevede un monitoraggio continuo per migliorare l'efficacia complessiva in funzione della principale sfida-obiettivo, l'invecchiamento in salute abbinato a un cambiamento culturale che porti a considerare l'anziano un'opportunità e non un problema”.

"Tutto è vincolato alla salute", ha affermato Telesca, legando a questo concetto la silver economy (l'economia fondata sugliover 50) che muove oltre 7 trilioni di dollari nel mondo, ma anche e soprattutto la solidarietà tra generazioni, l'attività motoria, l'accessibilità della casa e la ricerca. In un Friuli Venezia Giulia dove gli over 65 sono il 25,1 per cento e in continua crescita rispetto a una media nazionale del 21,7 per cento, per Telesca è necessario lavorare a una società globalmente migliore, favorendo il rapporto costruttivo intergenerazionale.

Dello stesso avviso anche l'assessore regionale al Lavoro, Loredana Panariti, che punta a un territorio a misura di disabile e, di conseguenza, fruibile da tutti, dai più ai meno giovani. In questo senso, la ricerca è il minimo comune denominatore che può e deve favorire e stimolare il dialogo. Le soluzioni abitative ad hoc sono, ha evidenziato l'assessore regionale all'Edilizia Mariagrazia Santoro essenziali per una qualità di vita adeguata che non può prescindere dalla tecnologia, a cominciare da un ascensore che può cambiare in meglio la vita di un anziano ma anche di un bimbo e della sua famiglia.

Sostenendo la straordinaria valenza del volontariato garantito dalle persone che hanno già concluso il loro percorso lavorativo, l'assessore regionale allo Sport, Gianni Torrenti, ha quindi portato alla luce l'importanza dell'attività motoria anche in età avanzata, pratica che, ha commentato, in Italia non è ancora regimentata alla pari di altri Paesi europei evoluti. In chiusura del suo intervento finale, Telesca ha annunciato la prossima attivazione di un sito web che diverrà contenitore di tutte le informazioni e iniziative inerenti l'invecchiamento attivo in Friuli Venezia Giulia.

23 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...