Teramo. Svolgevano abusivamente servizi socio-sanitari a domicilio. Denunciati due infermieri

Teramo. Svolgevano abusivamente servizi socio-sanitari a domicilio. Denunciati due infermieri

Teramo. Svolgevano abusivamente servizi socio-sanitari a domicilio. Denunciati due infermieri
La scoperta fa seguito a un esposto presentato dal presidente del Collegio Ipasvi di Teramo Cristian Pediconi: “Nostro dovere contrastare l’abusivismo a tutela delle migliaia di iscritti della nostra provincia”.

I Carabinieri del Nas di Pescara hanno scoperto e denunciato all’autorità giudiziaria per esercizio abusivo della professione due infermieri, un trentenne e un settantenne in pensione, che praticavano in modo del tutto abusivo servizi socio-sanitari a domicilio.
I due, riferiscono i Nas, tra le altre cose si recavano a casa dei pazienti dove effettuavano prelievi ematici che trasportavano presso i laboratori di analisi, in totale assenza di autorizzazione sanitaria prescritta dalla legge regionale per svolgimento di questa attività.
 
La scoperta dei due infermieri fa seguito a un esposto circostanziato presentato dal presidente del Collegio Ipasvi di Teramo, Cristian Pediconi, dopo numerose segnalazioni di cittadini e colleghi infermieri sull’attività abusiva praticata.

“Come organo rappresentativo della professione infermieristica e a tutela delle migliaia di iscritti della nostra provincia ci stiamo battendo da tempo contro forme di abusivismo che, purtroppo, riscontriamo anche sul nostro territorio”, ha detto Pediconi. “Mesi fa abbiamo lanciato una campagna informativa contro l’abusivismo nella professione infermieristica proprio per mettere in guardia i cittadini da tali pratiche, potenzialmente dannose per la loro salute e screditanti la professionalità degli infermieri in regola con l’iscrizione al Collegio Ipasvi, alla Cassa di previdenza sociale e in possesso di un’assicurazione professionale. In questo percorso di sensibilizzazione siamo stati subito affiancati dai presidenti degli altri Collegi Ipasvi abruzzesi, Giancarlo Cicolini di Chieti, Maria Luisa Ianni de L’Aquila e Irene Rosini di Pescara”.

01 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...