Terapia del dolore neuropatico. Convegno a Verona su appropriatezza terapeutica e dipendenza da farmaci

Terapia del dolore neuropatico. Convegno a Verona su appropriatezza terapeutica e dipendenza da farmaci

Terapia del dolore neuropatico. Convegno a Verona su appropriatezza terapeutica e dipendenza da farmaci
Appuntamento il prossimo 26 ottobre con l’evento promosso dall’Università di Verona. “Grazie alla presenza di esperti in neurologia, terapia del dolore, psichiatria, psicologia clinica e medicina delle dipendenze esploreremo entrambe le ‘facce della luna’ del dolore neuropatico, quella visibile della diagnosi e terapia, ma anche quella nascosta della comorbidità e del rischio di dipendenza”, afferma Stefano Tamburin, responsabile scientifico. IL PROGRAMMA

Il dolore neuropatico affligge circa il 6-8% della popolazione. Nonostante siano disponibili svariati farmaci e linee guida per il trattamento del dolore neuropatico, si stima che solo un 30% dei pazienti afflitti da questa condizione raggiunga un sufficiente controllo del dolore. Inoltre il dolore neuropatico ha un impatto rilevante su qualità della vita, sonno, umore e può essere causa di importante disabilità in taluni casi. Questi aspetti, pur essendo altrettanto importanti del dolore stesso, sono poco o nulla indagati negli studi clinici randomizzati sul dolore neuropatico.

Oppioidi e cannabinoidi sono tra i farmaci attualmente utilizzati nel dolore neuropatico. Talora i pazienti assumono anche benzodiazepine per i concomitanti disturbi del sonno o della sfera ansiosa. Alcuni pazienti possono sviluppare abuso o dipendenza da oppioidi. Seppur in Italia la prescrizione di oppioidi sia ancora nettamente minore che in altri paesi europei e del Nord America, l’epidemia di pazienti dipendenti da oppioidi rappresenta negli USA una vera e propria emergenza sanitaria. La comorbidità psichiatrica può aumentare il rischio di abuso di oppioidi e l’abuso contemporaneo di oppioidi e benzodiazepine peggiora la gravità della dipendenza.

Di tutto questo si parlerà il 26 ottobre a Verona in occasione di un convegno promosso dall’Università di Verona. Il Convegno, che si svolgerà al Policlinico Universitario G.B Rossi, si rivolge a un’ampia platea di medici e di figure sanitarie coinvolte nella gestione del paziente affetto da dolore neuropatico ed è organizzato con il patrocinio dell’Associazione Italiana per lo Studio del Dolore (AISD).

“Grazie alla presenza di esperti in neurologia, terapia del dolore, psichiatria, psicologia clinica e medicina delle dipendenze – spiega il prof. Stefano Tamburin, neurologo dell’Università di Verona, responsabile scientifico dell’evento -. il convegno spazierà dalla diagnosi del dolore neuropatico, alla terapia, fino al trattamento della comorbidità psichiatrica e alle problematiche connesse all’abuso di oppioidi e benzodiazepine, nell’ottica di esplorare entrambe le ‘facce della luna’ del dolore neuropatico, quella visibile della diagnosi e terapia, ma anche quella nascosta della comorbidità e del rischio di dipendenza”.

18 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...