Terni. Carenze igienico-sanitarie: chiuso canile che ospitava oltre 100 cani

Terni. Carenze igienico-sanitarie: chiuso canile che ospitava oltre 100 cani

Terni. Carenze igienico-sanitarie: chiuso canile che ospitava oltre 100 cani
I carabinieri dei Nas hanno accertato che la struttura non garantiva gli standard minimi per il benessere animale: i box di ricovero non avevano superfici lavabili e disinfettabili, erano sprovvisti di tettoie di riparo dalle intemperie, recintati con rete elettrosaldata arrugginita, i canali di scolo dei liquami erano in materiale plastico sporgente e tagliente.

I Carabinieri del Nas Perugia hanno effettuato, in collaborazione con i veterinari della locale Autorità sanitaria, un’ispezione presso un canile della provincia di Terni, gestito da un’associazione di volontariato.

Gli operatori, durante il controllo, hanno riscontrato diverse carenze igienico- sanitarie e strutturali tali da non garantire gli standard minimi per il benessere animale.

I box di ricovero dei cani, infatti, non avevano superfici lavabili e disinfettabili, erano sprovvisti di tettoie di riparo dalle intemperie, recintati con rete elettrosaldata arrugginita, i canali di scolo dei liquami erano in materiale plastico sporgente e tagliente ed, infine, l’area sgambamento risultava interamente asfaltata e, quindi, non idonea.

I Carabinieri hanno sottoposto la struttura – estesa su una superficie di 2.500 mq e ospitante 100 cani di varie razze ed età – a sequestro amministrativo sanitario con immediata chiusura, fino al ripristino delle condizioni necessarie e garantire il benessere degli animali.

Fonte: Comando Carabinieri per la Tutela della Salute – Nas

01 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....