Terremoto a Catania. La Asp: “Nessun danno alle strutture, perfettamente in attività”

Terremoto a Catania. La Asp: “Nessun danno alle strutture, perfettamente in attività”

Terremoto a Catania. La Asp: “Nessun danno alle strutture, perfettamente in attività”
Effettuati i sopralluoghi tecnici dopo l’evento sismico nella notte del 25 dicembre. Verificati gli Ospedali di Acireale e Giarre e i Presidi di continuità assistenziale di Zafferana Etnea e Riposto. Le strutture non hanno subito danni e sono perfettamente in attività, garantendo la normale erogazione dei servizi.

A seguito dell’evento sismico registratosi nella notte di Natale nel Catanese, sono stati effettuati ieri mattina, da parte di personale della Direzione aziendale della Asp Catania e dell’UOC Progettazione e Sviluppo strutturale, i sopralluoghi tecnici presso gli Ospedali di Acireale e Giarre e presso i Presidi di continuità assistenziale di Zafferana Etnea e Riposto.

“Le strutture – riferisce la Asp – non hanno subito danni e sono perfettamente in attività, garantendo la normale erogazione dei servizi”.

Nel dettaglio, nell’Ospedale di Acireale sono stati riscontrati, “solo in alcune zone”: “lievi screpolature degli intonaci e lo spostamento di pochi pannelli antinfortunistici del controsoffitto, subito ricollocati in maniera corretta”.

“Nulla di grave” è stato rilevato nell’Ospedale di Giarre dove i tecnici hanno effettuato i sopralluoghi insieme ai Carabinieri del Nas, chiamati sul posto da una paziente spaventata dal terremoto.

“Nessun danno” alle Guardie mediche di Zafferana Etnea e di Riposto.

Al Pronto Soccorso di Acireale sono giunti “solo feriti lievi”.

La Direzione aziendale e i tecnici dell’UOC Progettazione e Sviluppo strutturale fanno sapere di essere “costantemente in contatto con l’Assessorato regionale alla Salute, la Prefettura e la Protezione civile per garantire, qualora fosse necessario, l’immediato e tempestivo impiego di risorse”.

27 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...