Terremoto ed emergenza neve. La dirigenza dell’Asl di Teramo ringrazia gli operatori: “Grande dispiego di risorse e umanità”

Terremoto ed emergenza neve. La dirigenza dell’Asl di Teramo ringrazia gli operatori: “Grande dispiego di risorse e umanità”

Terremoto ed emergenza neve. La dirigenza dell’Asl di Teramo ringrazia gli operatori: “Grande dispiego di risorse e umanità”
L’Azienda comunica come “l’allerta sanitaria resta alta, in particolare anche in considerazione della mancanza di energia elettrica e  acqua nelle abitazioni di molti comuni”. Plauso agli operatori impegnati nella macchina dei soccorsi: “nei quattro presidi ospedalieri l’attività prosegue senza sosta, a ritmo incalzante, grazie al lavoro di tutti gli operatori che hanno prestato e continuano a prestare servizio in condizioni estreme”.

“Un lavoro incessante, complicato dall’emergenza e dalla paura. Mentre fuori non si arrestano le operazioni di soccorso e ripristino delle vie di collegamento, nei quattro presidi ospedalieri dell’Asl di Teramo l’attività prosegue senza sosta, a ritmo incalzante, grazie al lavoro di tutti gli operatori che hanno prestato e continuano a prestare servizio in condizioni estreme”. Così l’Azienda sanitaria descrive in una nota la situazione a pochi giorni dall’ennesima emergenza che ha colpito il centro Italia.
 
“Lo spirito di abnegazione delle persone che operano in queste strutture – commentano i neo Dirigenti delle Professioni Sanitarie Dr. Giovanni Muttillo e Dr. Gaetano Sorrentino, ed i neo Dirigenti Medici di Direzione Sanitaria Dr. Carlo di Falco, Dr. Guido Angeli e Dr.ssa Manuela Di Virgilio – è impareggiabile. Abbiamo professionisti che hanno lavorato senza sosta per molte ore oltre il proprio turno di servizio, prodigandosi per rispondere a tutti i bisogni dell’utenza. Gli elicotteri, come molti avranno notato, sono stati attivati in numerose occasioni, mentre gli accessi ai pronto soccorso sono stati moltissimi. In condizioni non certo facili, l’umanità, la solidarietà e la professionalità non sono mancate. Si tratta di grandi valori motivazionali che servono a stimolare nuovi processi manageriali e percorsi di integrazione professionale a livello intra ed interorganizzativo, nonché di bilanciare necessità di programmazione e monitoraggio finalizzati a guidare comportamenti di manager e coinvolgere i professionisti verso il raggiungimento di obiettivi istituzionali ed aziendali”.

Sulla stessa linea d’onda il Direttore generale Roberto Fagnano, che ribadisce: “L’emergenza è stata affrontata nel migliore dei modi, questo è evidente. Ed è con lo stesso spirito che si intende proseguire. Pertanto, ritengo doveroso esprimere il mio più sentito ringraziamento a tutti gli operatori che in questi giorni particolarmente critici hanno saputo affrontare una sfida tanto impegnativa con dedizione e professionalità”.

“L’allerta sanitaria – riferisce l’Azienda – resta alta, in particolare anche in considerazione della mancanza di energia elettrica e  acqua nelle abitazioni di molti comuni, ma le strutture e i professionisti sono pronti ad affrontare  l’emergenza”. 

23 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...