Tesei in visita alle strutture del Trasimeno. “Impegno per migliorarle e potenziarle, rafforzando medicina territorio”

Tesei in visita alle strutture del Trasimeno. “Impegno per migliorarle e potenziarle, rafforzando medicina territorio”

Tesei in visita alle strutture del Trasimeno. “Impegno per migliorarle e potenziarle, rafforzando medicina territorio”
Ha visitato il Cori di Passignano, la Casa della salute di Città della Pieve e l’ospedale di Castiglione del Lago, quest’ultimo con lavori in corso che saranno terminati entro la fine della prossima estate. “L’emergenza ha rallentato il programma di ristrutturazione della Sanità regionale che ci eravamo prefissati, ma siamo all’opera per rendere sempre più funzionali le nostre strutture”

La presidente della giunta regionale Donatella Tesei, nel corso delle visite in programma in tutte le strutture sanitarie pubbliche, ha fatto tappa nell’area del Trasimeno.

Accompagnata dall’assessore regionale alla Sanità Luca Coletto, dal direttore regionale della Sanità Claudio Dario, e dalla direzione della Usl Umbria 1 al completo – il commissario straordinario Gilberto Gentili, insieme al direttore sanitario Massimo D’Angelo e al direttore amministrativo Alessandro Maccioni – ha visitato il Cori di Passignano, l’ospedale di Castiglione del Lago e la Casa della salute di Città della Pieve.

Lo scopo principale degli incontri è quello di confrontarsi con gli operatori del settore e di ringraziarli per il loro fondamentale contributo dato durante l’emergenza Covid-19, lavorando senza sosta e accettando anche di spostarsi verso i nosocomi in cui era maggiormente necessaria la loro presenza.

Durante il pomeriggio di ieri la presidente – riferisce un comunicato della Usl Umbria 1 – si è recata presso due dei poli di eccellenza della Usl Umbria 1, come il Centro operativo di riabilitazione intensiva (Cori) di Passignano sul Trasimeno e il Centro per i disturbi da alimentazione incontrollata (Dai) di Città della Pieve, dove ha incontrato alcuni ospiti che hanno raccontato la loro esperienza con la malattia e con il centro.
A Castiglione del Lago, inoltre, ha potuto vedere i lavori in corso per l’ospedale che saranno terminati entro la fine della prossima estate.

“Le visite istituzionali – ha affermato la presidente Tesei – non sono delle passerelle, ma ci servono per renderci conto delle eventuali criticità . Il nostro impegno è quello di migliorare e potenziare le strutture, rafforzando sempre più la medicina del territorio, arma fondamentale anche in periodo Covid. Proprio il periodo dell’emergenza ha rallentato il programma di ristrutturazione della Sanità regionale che ci eravamo prefissati, ma siamo all’opera per rendere sempre più funzionali le nostre strutture”.

Al termine della visita alla Casa della salute di Città della Pieve, infine, la presidente ha incontrato alcuni membri del comitato per la salute pubblica che chiedono un ospedale unico del Trasimeno.

Il programma delle visite della presidente Tesei continuerà mercoledì 23 settembre presso gli ospedali di Città di Castello e Umbertide.
 

23 Settembre 2020

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....