Torino. Al Mauriziano foto e colori per umanizzare le sale operatorie

Torino. Al Mauriziano foto e colori per umanizzare le sale operatorie

Torino. Al Mauriziano foto e colori per umanizzare le sale operatorie
Un progetto di umanizzazione che ha coinvolto gli stessi dipendenti del nosocomio ha ridisegnato gli spazi delle sale operatorie. Per renderle più accoglienti ma anche per costruire un percorso attraverso cui presentarsi ai pazienti.

L’azzurro e l’arancio che si incastrano in forme geometriche sulle pareti. E 12 quadri fotografici che ritraggono i visi, le azioni e i gesti dei professionisti che quotidianamente operano in quelle sale. Scegli da quegli stessi operatori per per presentarsi ai propri pazienti ed accoglierli; e in tal modo costruire un percorso comune dove riconoscersi.

Sono le “nuove” sale operatorie dell'ospedale Mauriziano di Torino che sono state ridisegnate in un progetto di umanizzazione che ha coinvolto gli stessi dipendenti operatori sanitari del nosocomio.

L’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano ha deciso di mettere al centro dell’attenzione l’umanizzazione dell’ospedale. Una serie di progetti sono stati avviati, tra questi alcuni specifici hanno come ambito di interesse le sale operatorie generali del Mauriziano. Nel 2017 è stato avviato un progetto di teatro sociale e di comunità (TSC) con un nuovo format, nato dal gruppo dei professionisti del blocco operatorio generale, in accordo con la direzione aziendale.

Tra le iniziative, il progetto “Umanizzazione dei Luoghi di Cura. Costruire luoghi e spazi di ben-essere per curati e curanti nel blocco delle sale operatorie dell’ospedale Mauriziano di Torino” si è posto l’obiettivo di rendere più accoglienti i locali delle sale operatorie generali sia per i pazienti che per gli operatori che lavorano in quell’area, utilizzando una metodologia progettuale partecipata e condivisa.

Il progetto è stato realizzato grazie al supporto della Fondazione La Stampa Specchio dei Tempi, che ha elargito un contributo che ha consentito di apportare le migliorie nei locali delle sale operatorie generali nell’ambito del progetto di umanizzazione.

Oggi sono stati inaugurati i nuovi locali di ingresso alle sale operatorie generali, alla presenza dell'assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta, che ha tagliato simbolicamente il nastro.

31 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...