Torino. Aperte le iscrizioni al corso per Infermieri volontarie della Croce rossa

Torino. Aperte le iscrizioni al corso per Infermieri volontarie della Croce rossa

Torino. Aperte le iscrizioni al corso per Infermieri volontarie della Croce rossa
Il corso di formazione di durata biennale, ha lo scopo di preparare operatori sanitari in ambito CRI e Forze Armate con le conoscenze scientifiche e tecniche attuali necessarie a svolgere le funzioni proprie dell'assistenza infermieristica generale, con una particolare formazione nell'ambito dell'emergenza.

Si sono aperte, presso la sede dell’Ispettorato provinciale del Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana di Torino, le iscrizioni al Corso di Formazione Biennale per Infermiere volontarie della Croce rossa. Per accedere al Corso occorre essere in possesso della cittadinanza italiana, avere un’età compresa tra i 18 e i 55 anni e il diploma di scuola superiore.

Al compimento degli studi viene conseguito il titolo di Diploma di Infermiera Volontaria della Croce Rossa Italiana, operante nell'ambito delle Forze Armate e della Croce Rossa Italiana, come stabilito dalla Disciplina del Corso di studi approvato con D.M. del 9 novembre 2010.

“Il Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana Ausiliario delle Forze Armate – ricorda una nota della Croce Rossa -, oltre ad assicurare assistenza infermieristica nelle missioni umanitarie e di pace intraprese a livello nazionale ed internazionale, assolvono i propri compiti istituzionali nell'ambito delle attività e funzioni della Croce Rossa partecipando ai soccorsi in caso di calamità naturali ed altri eventi di emergenza, alle iniziative di educazione sanitaria, assistenza e prevenzione indirizzate alla popolazione, oltre che alla diffusione del Diritto Internazionale Umanitario e dei principi del Movimento Internazionale di Croce e Mezzaluna Rossa”.

Le Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana sono presenti sul territorio all’interno delle seguenti aree di intervento che  vanno dall’attività per la salute all’emergenza, dall’attività per il sociale a quella ambulatoriale, internazionale fino ad arrivare alla collaborazione per la bonifica di ordigni bellici esplosivi.

Per informazioni più dettagliate rivolgersi alla Sede del Comitato Provinciale C.R.I. presso gli uffici dell’Ispettorato Corpo Infermiere Volontarie C.R.I. – via Bologna, 171 – Torino – telefono 011/2445470 –  334/6519284 e-mail isp.torino@iv.cri.it

08 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...