Torino. Attività fisica, alimentazione sana e ricerca universitaria unite per la salute della donna

Torino. Attività fisica, alimentazione sana e ricerca universitaria unite per la salute della donna

Torino. Attività fisica, alimentazione sana e ricerca universitaria unite per la salute della donna
Nei giorni della festa in “rosa” la storica società sportiva Cus Torino organizza una corsa nel centro del capoluogo piemontese e una convegno sulla prevenzione. Il pomeriggio del 6 marzo un Open Talk con gli esperti per aiutare le donne a scoprire quali siano i passi da compiere nella vita di tutti i giorni per garantire al sistema immunitario piena efficienza.

Attività fisica, formazione, ricerca universitaria e prevenzione, alimentazione e tematiche di genere sono le parole chiave di Just The Woman I Am, che nei giorni della festa in “rosa” mette in campo una serie di iniziative di sensibilizzazione e informazione. Nel pomeriggio di lunedì 6 marzo anche un Open Talk dal titolo “Mangia, corri e vivi sano”:“Seguire una corretta alimentazione, praticare regolare attività fisica ed evitare gli eccessi sono le più importanti armi per prevenire non soltanto il cancro, ma numerose patologie come le malattie cardiovascolari e degenerative”, spiegano infatti i promotori.

L’obiettivo dell’Open Talk è scoprire, insieme con relatori esperti, quali siano i passi da compiere nella vita di tutti i giorni per garantire al sistema immunitario piena efficienza. “Ormai tutti conoscono i benefici della dieta mediterranea, povera di grassi e che predilige frutta, verdura e cereali integrali. Tutti sanno che il fumo fa male e che non bisogna eccedere con l’alcol. Soltanto di recente, però, gli studi scientifici hanno confermato che anche l’attività fisica praticata regolarmente è fondamentale nella prevenzione e nello sviluppo delle recidive. E che aiuta a invecchiare meglio”.

“Il 6 marzo – commenta Riccardo D’Elicio, presidente del Cus Torino – si parlerà di quali siano i cibi alleati del benessere, e come prepararli per non perdere di vista gusto e fantasia a tavola. Si parlerà di quanta attività fisica occorra praticare e quale disciplina sportiva sia più idonea ad ognuno di noi. La ricerca universitaria, insieme alla buona alimentazione e all’attività fisica, genera consapevolezza ed è un primo passo concreto per diventare reali promotori di benessere per sé e gli altri, in ogni ambito della vita”.

L’edizione 2016 di Just The Woman I Am ha visto oltre 60.000 presenze in piazza e più di 11.000 partecipanti alla corsa non competitiva e camminata di 6 chilometri.

27 Febbraio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...