Torino. Dal 3 al 13 aprile la mostra ‘Io non sclero’ per raccontare la sclerosi multipla

Torino. Dal 3 al 13 aprile la mostra ‘Io non sclero’ per raccontare la sclerosi multipla

Torino. Dal 3 al 13 aprile la mostra ‘Io non sclero’ per raccontare la sclerosi multipla
L’iniziativa fa parte del progetto nazionale di informazione e sensibilizzazione sulla sclerosi multipla sviluppato da Biogen e dall’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere (Onda), in collaborazione con l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism) e con il patrocinio della Società italiana di neurologia (Sin). 

È stata inaugurata presso l’Azienda Ospedaliera-Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO) la mostra di ‘Io non sclero’, l’esibisizione di 12 tavole artistiche nate su ispirazione delle numerose storie che i pazienti con sclerosi multipla hanno inviato al portale www.iononsclero.it.
 
La mostra vuole rappresentare tramite immagini e parole la realtà delle oltre 114 mila persone che in Italia vivono con la sclerosi multipla, 8 mila solo in Piemonte. Una vita fatta di ostacoli quotidiani, ma anche voglia di non arrendersi e di continuare a guardare al futuro con speranza e determinazione.
 
L’iniziativa fa parte del progetto nazionale di informazione e sensibilizzazione sulla sclerosi multipla ‘Io non sclero’, sviluppato da Biogen e dall’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere (Onda), in collaborazione con l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism) e con il patrocinio della Società italiana di neurologia (Sin).
 
La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 13 aprile presso il Day hospital della Scdo Neurologia, Centro di Riferimento Regionale Sclerosi Multipla (C.Re.S.M).
 
“Siamo lieti di ospitare la mostra di ‘Io non sclero’”, ha detto il commissario dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria San Luigi Gonzaga Franco Ripa. “Come Azienda Ospedaliero-Universitaria siamo sempre aperti a iniziative come questa, che mettono a disposizione dei pazienti, dei loro familiari, ma anche del personale sanitario spazi e momenti di condivisione di informazioni e di esperienze. Ritengo fondamentale, per una struttura come la nostra, conoscere da vicino i reali bisogni dei pazienti e ascoltare la loro voce, così da mettere a disposizione servizi capaci di rispondere in maniera efficace alle esigenze di tutti”.
 
“Per convivere al meglio con la sclerosi multipla è cruciale avere spazi e momenti per raccontare la propria esperienza con la malattia. Per questo motivo, da tempo il nostro Centro organizza per gli oltre 2.000 pazienti che abbiamo in cura e per i loro familiari momenti informativi e di aggiornamento sulla patologia”, ha aggiunto Antonio Bertolotto, direttore Scdo Neurologia – CReSM dell’Aou San Luigi Gonzaga. “La mostra che abbiamo inaugurato oggi e che ospiteremo nelle prossime settimane va proprio in questa direzione: rappresenta uno spazio per condividere la propria storia con la sclerosi multipla e permette ai pazienti di venire a contatto con la testimonianza di altre persone che convivono con la stessa malattia, così da trovare supporto in esperienze simili”. 

04 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...