Torino, finta infermiera somministrava farmaci a domicilio ad anziana a 800 euro a prestazione  

Torino, finta infermiera somministrava farmaci a domicilio ad anziana a 800 euro a prestazione  

Torino, finta infermiera somministrava farmaci a domicilio ad anziana a 800 euro a prestazione  
L’allarme è partito dalla figlia della paziente, ultranovantenne, che preoccupata per l’improvviso peggioramento dello stato di salute della madre, ha deciso di interpellare altri medici. È emerso che i farmaci somministrati, anche tramite terapia endovenosa, non erano stati prescritti. Nella casa della finta infermiera i carabinieri avrebbero trovato una vera e propria farmacia abusiva, oltre cento farmaci censiti, insieme a strumentazione medica.

I carabinieri di Torino hanno denunciato per abusivismo della professione una donna di 57 anni che, dai primi di agosto, somministrava farmaci direttamente a domicilio a una paziente ultra novantenne, esercitando abusivamente la professione medica. A darne notizia è l’Adnkronos.

L’allarme, spiega l’agenzia di stampa, è partito dalla figlia dell’ignara paziente che, preoccupata per l’improvviso declino dello stato di salute della mamma, aveva deciso di interpellare altri medici. Dai primi accertamenti sulle condizioni dell’anziana è emerso che le venivano somministrati farmaci in assenza di prescrizione medica, anche tramite terapia endovenosa.

Le visite alla paziente venivano effettuate direttamente a domicilio e dietro corrispettivo di 800 euro a prestazione.

I carabinieri, su decreto della Procura, hanno perquisito la casa della sedicente infermiera, trovando una vera e propria farmacia abusiva, oltre cento farmaci censiti, insieme a strumentazione medica. Il tutto è stato sottoposto a sequestro.

03 Ottobre 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...