Torino. Il Regina Margherita verso l’autonomia 

Torino. Il Regina Margherita verso l’autonomia 

Torino. Il Regina Margherita verso l’autonomia 
La Regione ha nominato un collegio tecnico - formato da Franca Fagioli, Valter Alpe e Silvana Barbaro – in caricato di definire i il progetto per lo scorporo dell’ospedale infantile dall’Aou Città della Salute. Icardi: “Le esigenze dell’area pediatrica risultano sempre più complesse, al punto da necessitare di una riorganizzazione per garantire servizi che possono essere soddisfatti solo attraverso un presidio con una propria autonomia”.

Definire in tre mesi il progetto di scorporo dell’ospedale infantile Regina Margherita dall’azienda ospedaliero-universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino e farlo diventare una nuova azienda sanitaria è il compito che la Giunta regionale ha affidato ad un apposito collegio tecnico. Il collegio, in carica dal 1° febbraio al 30 aprile 2023, è composto dalla professoressa Franca Fagioli e dai dottori Valter Alpe e Silvana Barbaro.

“Il progetto di rifunzionalizzazione di cui si propone l’avvio – spiega in una nota l’assessore regionale alla Sanità Luigi Genesio Icardi – dovrà consentire di far acquisire al Regina Margherita caratteristiche strutturali, tecnologiche e organizzative tali da garantire prestazioni di media e alta complessità nei confronti di tutta l’utenza pediatrica. Dovranno essere garantiti ai pazienti trattamenti ad alta specializzazione e in accordo con i risultati più attuali della ricerca scientifica, assicurando la presa in carico globale e multidisciplinare del bambino e della sua famiglia”.

“Le esigenze dell’area pediatrica – sottolinea Icardi – si sono progressivamente modificate e risultano sempre più complesse, al punto da necessitare di una riorganizzazione globale delle risorse per garantire servizi dedicati, competitivi e di elevata professionalità, che possono essere soddisfatti solo attraverso un presidio con una propria autonomia”.

01 Febbraio 2023

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....