Torino. In 150 scatti la quotidianità della Città della Salute

Torino. In 150 scatti la quotidianità della Città della Salute

Torino. In 150 scatti la quotidianità della Città della Salute
Apre al pubblico la mostra fotografica realizzata da 9 studenti dell’Istituto Europeo di Design che hanno ‘vissuto’ per mesi tra i corridoi e nei reparti della Città della Salute. Il progetto è il frutto di una collaborazione tra Regione Piemonte, Ied e Città della Salute ed è stato realizzato con il sostegno di Roche.

150 scatti in esposizione presso il Palazzo della Regione Piemonte dal 19 febbraio al 13 marzo 2018, tutti i giorni dalle ore 10 alle 18 con ingresso libero. 

È questo il risultato di ‘Cura. Racconti fotografici sulla Città della Salute’.

Il progetto, frutto di una collaborazione tra Regione Piemonte, Istituto Europeo di Design e Città della Salute e della Scienza di Torino e realizzato con il sostegno di Roche, ha portato 9 studenti del terzo anno del Corso di Fotografia IED Torino, diplomati a luglio 2017,  a lavorare ai rispettivi progetti di tesi con l’obiettivo di raccontare le eccellenze della buona sanità pubblica torinese. Focus: la quotidianità che ruota attorno alla Città della Salute e della Scienza di Torino.

Gli studenti dello IED, guidati dalla coordinatrice del Corso di Fotografia e fotografa professionista Bruna Biamino, ‘hanno vissuto’ per mesi tra i corridoi e nei reparti della Città della Salute e della Scienza per documentare e raccontare la buona sanità pubblica torinese. I progetti fotografici, realizzati sulla base di personali scelte degli studenti, oltre a raccontare storie di eccellenza sanitaria e professionale, si propongono di dare spazio alle realtà trasversali che permettono a tali eccellenze di svilupparsi: i servizi di controllo e distribuzione e il rapporto con i pazienti. 

“Il progetto Cura va oltre la conferma del modo in cui IED interpreta la relazione diretta tra design e arti visive sottolinea infatti quanto un Istituto come il nostro abbia il dovere di comunicare e sensibilizzare la collettività su valori e problemi”, dichiara Riccardo Balbo, direttore accademico IED Italia. “Per la prima volta un istituto privato di alta formazione si offre al servizio della comunità, per raccontare con le immagini una realtà delicata e complessa, mettendo a disposizione la sua intera struttura organizzativa. Il lavoro sul campo di diplomandi e docenti è stato un progetto sinergico che ha restituito loro un’esperienza unica e irripetibile”.

“Tutelare la buona salute e impegnarsi per il miglioramento del sistema sanitario a fianco delle istituzioni e dei pazienti è uno degli imperativi di Roche, azienda che in 120 anni di storia in Italia ha sempre ricercato soluzioni innovative per perseguire questo obiettivo”, ha commentato Dario Scapola, direttore Market Access Roche. “Siamo molto orgogliosi di aver intrapreso il percorso con IED e con la Città della Salute e della Scienza di Torino, perché siamo convinti che la collaborazione tra tutti gli attori del mondo della salute e la sensibilizzazione delle nuove generazioni siano il motore per generare sempre più esempi di buona sanità”.
 

22 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....