Torino. Inaugurati nuovi Day Hospital ed Ambulatori di Oncologia Medica e ColoRectal Cancer Unit dell’ospedale Molinette

Torino. Inaugurati nuovi Day Hospital ed Ambulatori di Oncologia Medica e ColoRectal Cancer Unit dell’ospedale Molinette

Torino. Inaugurati nuovi Day Hospital ed Ambulatori di Oncologia Medica e ColoRectal Cancer Unit dell’ospedale Molinette
Il nuovo Day Hospital si articola in cinque aree funzionali, su una superficie di circa 1000 metri quadrati: l'area del ricovero diurno per la chemioterapia, composta da 8 sale, organizzate per contenere 30 postazioni, 3 sale visite e 3 ambulatori; l’area infermieristica anche utilizzata per il posizionamento dei cateteri venosi centrali e l'area della reception.

Un esempio di spending review nella sanità piemontese. Un “antico” reparto chirurgico rinnovato e recuperato, con spazi dedicati alle terapie, ambulatori per le visite, sala d'attesa e uffici, realizzati con una particolare attenzione all'umanizzazione dell'ambiente ospedaliero. E' stato inaugurato oggi il nuovo Day Hospital dell'Oncologia Medica 1 e della ColoRectal Cancer Unit (diretti da Libero Ciuffreda e dal Capo Dipartimento di Oncologia Mario Boccadoro) dell'ospedale Molinette della Città della Salute e della Scienza di Torino, che costituisce un punto di riferimento importante per i malati di tumore che vivono in Piemonte. Nel 2013 ha garantito circa 40.000 prestazioni ambulatoriali e più di 1000 pazienti oncologici seguiti in Day Hospital.

Per consentire la sopraelevazione del Centro Oncologico Ematologico Subalpino (COES), il Day Hospital è stato trasferito al primo piano, nei locali dell'ex Chirurgia d’Urgenza, dove ora le pareti sono allegramente colorate e le decorazioni riprendono i temi delicati della natura. In ogni stanza catturano l’attenzione dei pazienti e dei loro parenti grandi poster dove i colori del mare, del cielo, il bosco di betulle ed il campo di tulipani riportano a pensieri ed emozioni positive.
Gli operatori aziendali di diverse strutture, tecniche, sanitarie ed amministrative della Città della Salute e della Scienza di Torino, con il contributo della Fondazione Ricerca Molinette Onlus, hanno reso, con la migliore economia di mezzi possibili, confortevoli i luoghi in cui pazienti, accompagnatori e personale sanitario affrontano insieme la lotta contro la malattia.

Da un punto di vista strutturale il nuovo Day Hospital si articola in cinque aree funzionali, su una superficie di circa 1000 metri quadrati: l'area del ricovero diurno per la chemioterapia, composta da 8 sale, organizzate per contenere 30 postazioni, 3 sale visite a supporto del Day Hospital e 3 ambulatori; l’area infermieristica ricavata nell’ex “blocco operatorio” anche utilizzata per il posizionamento dei cateteri venosi centrali, un’ampia e colorata sala d'attesa e l'area della reception.

Nell'occasione sono state consegnate da Alfonso Iozzo, a quattro giovani ricercatori, altrettante borse di studio istituite, grazie al suo generoso contributo, dalla Fondazione Ricerca Molinette Onlus in memoria della consorte “Amalia Ferino in Iozzo”: 1. la palliazione della dispnea nel paziente anziano affetto da tumore del polmone, a Lorena Teresa Consito; 2. la prevenzione, identificazione precoce e gestione della tossicità cardiovascolare in pazienti in trattamento antineoplastico per neoplasia del tratto gastroenterico, a Francesco Pinta; 3. l'audit sulla mortalità' entro 30 giorni dal ricevimento della terapia sistemica anti-cancro, a Rosella Spadi e 4. i metodi non invasivi per lo studio di cellule tumorali e DNA circolante tumorale in pazienti affetti da tumori solidi, a Carmen Cristiano. 

10 Novembre 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...