Torino. Nuova Casa della Salute a Lanzo Torinese

Torino. Nuova Casa della Salute a Lanzo Torinese

Torino. Nuova Casa della Salute a Lanzo Torinese
Saitta: “L’inaugurazione della Casa della Salute di Lanzo rappresenta un ulteriore tassello di integrazione tra rete ospedaliera e territoriale che la Giunta regionale considera fondamentale per fornire servizi adeguati alla popolazione, in particolare nelle zone più lontane dai grandi centri urbani”

È stata inaugurata oggi pomeriggio alla presenza dell’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta la nuova Casa della Salute di Lanzo Torinese (TO).
 
“Con l’attivazione della Casa della Salute di Lanzo stiamo per completare la rete delle Case della Salute dell’Azienda, per la quale ci è stato assegnato un finanziamento regionale di poco meno di 800 mila euro sul triennio”, ha illustrato il direttore generale della Asl TO4 Lorenzo Ardissone. “Nello scorso dicembre avevamo già attivato quelle di Brandizzo, di Caluso, di Castellamonte con la sua articolazione di Rivarolo Canavese e di Settimo Torinese. A breve apriremo l’ultimo nodo della rete, la Casa della Salute di Leinì. Continuiamo, così, a dare concretezza alla volontà della Regione Piemonte di rafforzare la governance del sistema territoriale e di valorizzare il ruolo svolto dall’Assistenza Primaria, nelle sue forme organizzative multidisciplinari e multiprofessionali, nella risposta ai bisogni di salute della comunità”.
 
Quello delle Case della Salute, ha aggiunto Ardisone, “è un modello di organizzazione sanitaria in cui l’ospedale non è più il riferimento di centralità del sistema e in cui la risposta di base del sistema sanitario è spostata a un livello più vicino ai luoghi di vita dei cittadini”.
 
“L’inaugurazione della Casa della Salute di Lanzo rappresenta un ulteriore tassello di integrazione tra rete ospedaliera e territoriale che la Giunta regionale considera fondamentale per fornire servizi adeguati alla popolazione, in particolare nelle zone più lontane dai grandi centri urbani”, ha aggiunto Saitta. “Nello specifico, a Lanzo, grazie alla disponibilità di tutti i soggetti che hanno lavorato a questo progetto, dalla Direzione generale dell’Asl TO4 ai medici di medicina generale, si configura un modello di Casa della Salute che corrisponde in modo del tutto coerente alle impostazioni che come assessorato abbiamo fornito alle Aziende sanitarie regionali”.

Diversi i servizi offerti dalla Casa della Salute: l’accoglienza degli utenti affetti da patologie croniche, l’ascolto delle famiglie fragili, per orientarle nell’ambito dei servizi sanitari e socio-sanitari, modelli assistenziali di gestione delle patologie croniche che evitino il ricorso improprio al ricovero, accesso a percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (PDTA) per le patologie croniche (iniziando con la broncopneumopatia cronica ostruttiva), percorsi condivisi nella rete integrata ospedale-territorio.
Sarà inoltre attiva una forte interazione tra il Nucleo Distrettuale di Continuità delle Cure (NDCC), l’Unità Valutativa Geriatrica (UVG) e il Nucleo Ospedaliero di Continuità delle Cure (NOCC) per la presa in carico delle dimissioni difficili dai reparti del presidio (Medicina, Lungodegenza, nucleo di Continuità Assistenziale a Valenza Sanitaria – CAVS). L’obiettivo è quello di definire cure appropriate a livello territoriale per le persone con fragilità di tipo sanitario o socio-sanitario, con l’importante coinvolgimento dell’infermiere di comunità.
 
Le attività sanitarie sono coordinate dal direttore del Distretto di Ciriè-Lanzo, Maria Luigia Spaccapietra, che si avvale della collaborazione dei responsabili di tutti i servizi sanitari disponibili. Lo stesso direttore del distretto presiederà all’integrazione tra i servizi territoriali e alla continuità ospedale-territorio. 

09 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...