Torino. Parco della Salute, il 18 ottobre al Lingotto la presentazione del partenariato pubblico-privato

Torino. Parco della Salute, il 18 ottobre al Lingotto la presentazione del partenariato pubblico-privato

Torino. Parco della Salute, il 18 ottobre al Lingotto la presentazione del partenariato pubblico-privato
L’investimento è di oltre 400 milioni. L’obiettivo: “Dare a Torino una nuova e moderna struttura sanitaria e nel contempo l’occasione per riqualificare una vasta area della città”. Il complesso sorgerà all’interno dell’area ex Avio-Oval e sarà costituito da quattro poli funzionali, connessi tra loro. La gara sarà aggiudicata attraverso una procedura di dialogo competitivo. IL PROGRAMMA

Oltre cento i rappresentanti di grandi gruppi internazionali e nazionali, gli operatori del settore immobiliare, gli investitori di società finanziarie, gli studi professionali di ingegneria civile e di architettura e gli operatori tecnologici specializzati nel settore medicale, che hanno comunicato la loro partecipazione al convegno che si terrà a Torino il 18 ottobre (inizio dei lavori alle ore 9:30) al centro congressi Lingotto Ferie per la presentazione del partenariato pubblico-privato per la realizzazione del Parco della Salute, della Ricerca e dell’Innovazione di Torino. È questo, infatti, lo strumento scelto dalla Regione Piemonte per la realizzazione dell’opera.

Un investimento di oltre 400 milioni per dare a Torino una nuova e moderna struttura sanitaria e nel contempo l’occasione per riqualificare una vasta area della città.

Il complesso sorgerà all’interno dell’area ex Avio-Oval e sarà costituito da quattro poli funzionali, connessi tra loro. Il primo destinato a sostituire gli ospedali che attualmente compongono la Città della Salute e della Scienza, il secondo dedicato alla ricerca clinica, pre-clinica e traslazionale, il terzo polo per la didattica (corsi di laurea in medicina e nelle professioni della salute), mentre il quarto polo comprende la parte residenziale per accogliere il personale.

La gara sarà aggiudicata attraverso una procedura di dialogo competitivo.

Il convegno è organizzato dal Centro estero per l’internazionalizzazione del Piemonte e promosso da Regione Piemonte e Città della Salute e della Scienza di Torino.

Dopo i saluti istituzionali del Presidente della Regione, Sergio Chiamparino, del Sindaco di Torino, Chiara Appendino, del Rettore dell’Università di Torino, Gianmaria Ajani, interverranno il professor Giorgio Barba Navaretti dell’Università di Milano, Walter Ricciardi presidente dell’Istituto superiore di Sanità, gli assessori regionali alla Sanità, Antonio Saitta, e alle Attività produttive, Energia, Innovazione e Ricerca, Giuseppina De Santis, Gianpaolo Zanetta, coordinatore della cabina di regia del PSRI, Silvio Falco, direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza.

Interverranno rappresentanti di Cassa Depositi e Prestiti e di Epec, organismo emanazione della Banca Europea degli Investimenti che si occupa di partenariato pubblico privato.

I lavori saranno moderati da Leonello Sambugaro, dirigente regionale e coordinatore della Segreteria tecnica del Parco della Salute, della ricerca e dell’innovazione.

04 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....