Torino. Quarantennale della legge 194. Open day al Sant’Anna

Torino. Quarantennale della legge 194. Open day al Sant’Anna

Torino. Quarantennale della legge 194. Open day al Sant’Anna
Il Sant’Anna è la prima strutture per IVG in Piemonte. Nel 2016 si è rivolto al Sant'Anna il 47% delle donne che hanno praticato una IVG nella regione. La percentuale diventa del 76% per la provincia di Torino e sale all’87% per la città di Torino. Nel 2016 il Sant'Anna ha praticato il 3,74 degli aborti in Italia e il 5,7% degli aborti dopo il 90° giorno

In occasione del quarantennale della legge 194 del 1978 che ha introdotto l’interruzione volontaria di gravidanza, giovedì 24 maggio all’ospedale Sant'Anna della Città della Salute di Torino si terrà un Open Day per presentare le modalità di accesso e di funzionamento del servizio di IVG. 

L’appuntamento è dalle ore 17,30 alle ore 19,30 presso l'aula Dellepiane (via Ventimiglia 3).

Il Sant’Anna è la prima strutture per IVG in Piemonte. Nel 2016 si è rivolto al Sant'Anna il 47% delle donne che hanno praticato una IVG in Piemonte. La percentuale diventa del 76% per la provincia di Torino e sale all’87% per la città di Torino. Nel 2016 il Sant'Anna ha praticato il 3,74 degli aborti in Italia e il 5,7% degli aborti dopo il 90° giorno (ITG). 

Nel 2017 sono state eseguite 2.811 IVG fino a 90 giorni e 254 dopo i 90 giorni. La RU486 è stata utilizzata in oltre il 50% dei casi. La percentuale di aborti medici in day hospital ha raggiunto il 47,5%. Gli aborti chirurgici in Day Hospital sono stati il 52,5%. Attualmente i ginecologi del Sant'Anna sono 83, 51 (61,4%) “obiettori” e 32 (38,5%) “non obiettori di coscienza”, dei quali 24 attivamente coinvolti nell’esecuzione degli interventi e nei turni di servizio.

21 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...