Torino. Riapre Or-TO: bambini e ragazzi del Regina Margherita coinvolti nelle attività di formazione

Torino. Riapre Or-TO: bambini e ragazzi del Regina Margherita coinvolti nelle attività di formazione

Torino. Riapre Or-TO: bambini e ragazzi del Regina Margherita coinvolti nelle attività di formazione
L’iniziativa dedicata agli orti urbani vuole informare sulla produzione orticola a km 0 e promuovere esperienze di cittadinanza attiva tramite la cura condivisa di un’area verde a disposizione della comunità. I bambini e i ragazzi della scuola all’interno dell’ospedale infantile Regina Margherita parteciperanno alle attività

Parteciperanno anche i bambini e i ragazzi della scuola all’interno dell’ospedale infantile Regina Margherita di Torino alle iniziative che si terranno nell’ambito di Or-TO, l'Orto Urbano di Torino che da oggi fino al 24 settembre sarà aperto sul piazzale di fronte a Eataly Lingotto a Torino. L’iniziativa quest’anno è dedicata ai ai semi e alla biodiversità urbana.
 
Promossa da Eataly e coordinata da OrtiAlti, ha il patrocinio di Regione Piemonte, Città di Torino e Circoscrizione 8.
Durante la prima edizione nella primavera 2017 hanno partecipato alle attività dell’Orto oltre 500 bambini delle scuole del quartiere e sono stati organizzati più di 30 eventi tra aperitivi, concerti di musica classica, caccia al tesoro, corsi e laboratori didattici. Oltre 100 kg di ortaggi sono stati raccolti a settembre e donati alla mensa della Parrocchia Patrocinio di San Giuseppe.
 
Anche quest’anno Or-TO vuole formare e informare sulla produzione orticola a km 0 e promuovere esperienze di cittadinanza attiva tramite la cura condivisa di un’area verde a disposizione della comunità. Or-TO è infatti uno spazio pubblico curato dal quartiere: i cittadini non sono solo consumatori ma prima di tutto produttori.

È in questo ambito che verrano attivamente coinvolti i bambini e i ragazzi della scuola all’interno dell’ospedale infantile Regina Margherita di Torino, che con i loro tutor portano avanti un’importante attività di formazione.
 
«Or-To ritorna e offre ai cittadini un luogo di socialità aperto a tutti”, ha affermato l’assessora alla Cultura della Città di Torino Francesca Leon. “Ringrazio Eataly che regala nuovamente alla Città un’esperienza per imparare la cura e la pazienza, un’occasione di condivisione e formazione per adulti e bambini. Sono felice della collaborazione con le numerose realtà territoriali e con il Regina Margherita e i suoi piccoli pazienti. Vivere lo spazio pubblico e prendersene cura è uno dei gesti di cittadinanza più efficaci per formare i cittadini di domani”. 

11 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...