Torino. Tre trapianti su tre donne nella notte di Natale, con organi da un’unica donatrice

Torino. Tre trapianti su tre donne nella notte di Natale, con organi da un’unica donatrice

Torino. Tre trapianti su tre donne nella notte di Natale, con organi da un’unica donatrice
La donatrice è una donna di 48 anni morta per emorragia cerebrale. Grazie ai suoi organi sono state salvate tre donne sottoposte ad altrettanti interventi di trapianto alle Molinette. “Un vero miracolo di Natale”, il commento dei sanitari.

Tre donne sono state salvate fra il 24 e il 25 dicembre a Torino grazie a trapianti di organi. Gli interventi sono stati effettuati all'ospedale Molinette. "Un vero miracolo del Natale", hanno commentato nell'azienda sanitaria. In un caso si è trattato di un raro trapianto combinato fegato-rene eseguito su una paziente di 59 anni.
 
La donatrice è una donna di 48 anni morta all'ospedale Maria Vittoria, a Torino, per una emorragia cerebrale.
 
Nella tarda notte fra il 24 e il 25 i due polmoni sono stati trapiantati su una paziente di 52 anni affetta da Bpco (bronco pneumopatia cronico ostruttiva).
 
L'intervento, durato circa cinque ore, è stato eseguito dall'equipe di Mauro Rinaldi e – come spiegano in ospedale – è "tecnicamente riuscito". La donna è ora in terapia intensiva cardiochirurgica.
 
Il trapianto combinato fegato-rene è stato effettuato su una cinquantanovenne affetta da epatopatia policistica. L'operazione si è articolata in due fasi: la prima (sul fegato) è stata a cura dell'equipe di Mauro Salizzoni, mentre per la seconda è entrata in azione la squadra di urologi di Paolo Gontero e quella dei chirurghi vascolari di Maurizio Merlo coadiuvati dai nefrologi di Luigi Biancone. Il duplice intervento, tecnicamente riuscito, ha richiesto sette ore.
 
La paziente è stata portata nel reparto di terapia intensiva diretto da Pier Paolo Donadio. La maratona della Città della Salute di Torino, coordinata dal Centro regionale trapianti diretto da Antonio Amoroso, è poi proseguita il giorno di Natale, quando il secondo rene è stato trapiantato su una donna di 44 anni affetta da glomerosclerosi.
 
L'intervento, durato 4 ore per opera delle medesime equipe del rene precedente, è tecnicamente riuscito; la donna si trova nella terapia intensiva dei trapianti renali.
 
Le cornee e la cute della donatrice sono a disposizione delle relative banche dei tessuti.
 
Fonte: Ansa

26 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...