Torna a Rieti “Ottobre rosa”, la campagna di prevenzione dei tumori femminili

Torna a Rieti “Ottobre rosa”, la campagna di prevenzione dei tumori femminili

Torna a Rieti “Ottobre rosa”, la campagna di prevenzione dei tumori femminili
Dedicata interamente alle donne e promossa dalla Regione Lazio, a Rieti prevede  iniziative e percorsi di prevenzione, tanto nel Capoluogo quanto in Provincia, in collaborazione con le Associazioni di volontariato Alcli e Lilt. Tutti gli eventi

Torna a Rieti “Ottobre rosa”, la campagna di prevenzione dei tumori femminili promossa dalla Regione Lazio, con un fitto programma di iniziative e percorsi di prevenzione, sul Capoluogo e in Provincia, interamente dedicati alle donne.

Certi che la sensibilizzazione rappresenta un aspetto fondamentale e gioca un ruolo decisivo nel processo di cura, la Asl di Rieti, unitamente alle Associazioni di volontariato Alcli e Lilt, hanno dato vita ad un programma di eventi per dare la possibilità alle donne di effettuare una mammografia gratuita a ottobre.

Possono aderire alla campagna di screening le donne tra i 45 e i 49 anni. Basta chiedere al proprio medico, informarsi presso l’Associazione partner aziendale, andare su salutelazio.it e contattare l’Azienda Sanitaria Locale al numero verde dedicato 800-646999 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13 (segreteria.screening@asl.rieti.it).

È bene ricordare che, la Asl di Rieti, offre percorsi di prevenzione gratuiti tutto l’anno. I Programmi di screening consistono in percorsi organizzati di prevenzione e diagnosi precoce. Vengono offerti 3 percorsi di prevenzione gratuiti alle persone comprese nelle fasce d'età: 1) donne 25-64 anni per la prevenzione del tumore del collo dell'utero; 2) donne 50-69 (volontario fino a 74 anni) anni per la prevenzione del tumore della mammella; 3) donne e uomini 50-74 anni per la prevenzione del tumore del colon retto.

Come funzionano
Nel caso di un risultato del test dubbio l'interessato sarà invitato a eseguire gli esami di approfondimento presso un centro specializzato (Centro di Screening di II livello). Sarà possibile telefonare al numero verde aziendale per avere informazioni e prenotare un esame.

Strutture e orari
Poliambulatorio Asl Rieti (viale Matteucci, 9) lunedì pomeriggio e martedì mattina e pomeriggio dalle 8 alle 13 e dalle 14,30 alle 18,30; Casa della Salute di Magliano Sabina (Vocabolo Filoni, 1) martedì e sabato mattina  dalle 8,15 alle 13,15 ; Asl di Passo Corese (via Garibaldi, 17) lunedì mattina e pomeriggio dalle 8,30 alle 15,30.

Ogni prenotazione comunque verrà veicolata dal numero verde che provvederà a soddisfare le esigenze della donna in qualunque giorno.
La Direzione Aziendale della Asl di Rieti, in collaborazione con le Associazioni Alcli e Lilt, durante il mese di ottobre daranno vita ad una serie di eventi informativi e di prenotazione diretta degli esami.

Domenica 21 ottobre: Evento Screening Camminata della Salute (Rieti).

Sabato 13 ottobre: Evento Screening  (centro commerciale Perseo – Rieti).

Mercoledì 17 ottobre:  Convegno ‘La prevenzione non è solo un accessorio. Pensiamoci insieme’ presso aula magna Sabina Universitas (palazzo Dosi p. V. Emanuele II). Saluti e introduzione direttore Generale Asl Rieti Marinella D’Innocenzo.

Giovedì 1 novembre: Evento Screening (Cantalupo in Sabina).

Domenica 4 novembre: Evento Screening ‘Pedalata della prevenzione (Rieti).

11 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...