Torna il consultorio nella Casa della Salute di Larciano

Torna il consultorio nella Casa della Salute di Larciano

Torna il consultorio nella Casa della Salute di Larciano
Nella sede è presente un ecografo messo a disposizione degli specialisti ed i medici di medicina generale che ruotano all’interno della Casa Di Salute. Il ginecologo inizierà la sua attività alla fine di settembre e verrà data successiva comunicazione sull’orario e la modalità di accesso al servizio

È tornato pienamente attivo il Consultorio nella Casa della Salute di Larciano. Le attività sono state riaperte in una nuova sede della struttura così da essere un punto di riferimento importante per le donne, sia per gli aspetti di prevenzione che di cura e per il percorso di gravidanza.

Il numero di telefono per le prenotazioni di visite ed esami è 0572 942893; in luglio l’ostetrica sarà presente il 27, ad agosto martedì 7 e martedì 21 da settembre il giovedì mattina. Le prenotazioni possono essere richieste anche rivolgendosi direttamente al Consultorio. 

Aperto da due giorni ha subito incontrato l’entusiasmo delle donne: si sono presentate le “prime utenti” per chiedere l’esecuzione di prestazioni e per informarsi.

Telefonando o recandosi di persona sarà possibile ritirare i libretti del ricettario regionale della gravidanza che potrà essere seguita, in base al profilo di rischio, dall’ostetrica, eseguire il pap test in Screening o con la richiesta medica, e rivolgersi all’ostetrica per consulenze anche inerenti il dopo parto.

Nella sede è presente un ecografo messo a disposizione degli specialisti ed i medici di medicina generale che ruotano all’interno della Casa Di Salute.

Il ginecologo inizierà la sua attività alla fine di settembre e verrà data successiva comunicazione sull’orario e la modalità di accesso al servizio.
La riapertura del Consultorio è una delle iniziative annunciate dal direttore generale Paolo Morello Marchese insieme al Direttore sanitario Emanuele Gori e al Direttore dello staff della direzione aziendale; Valerio Mari, nel corso dell’incontro svoltosi lo scorso 14 giugno, con il Sindaco e il Vicesindaco di Lamporecchio, Alessio Torrigiani e Daniele Tronci, il presidente e il direttore della Società della Salute della Valdinevole, Pier Luigi Galligani e Claudio Bartolini, i presidenti delle Associazioni Croce Verde e Avis Giovanni Setzu e Giancarlo Palamidessi, il direttore dell’area assistenza sanitaria territoriale continuità Marco Bonini e il Medico di Famiglia e coordinatore dell’Aft – Aggregazione Funzionale Territoriale- di Monsummano, Lamporecchio e Larciano Fausto Amorini.

In quell’occasione il direttore generale aveva definito la Casa della Salute un’eccellente esperienza di integrazione al quale partecipano tutti i professionisti e dove i Medici di Medicina Generale rappresentano un valore aggiunto nell’erogare le cure primarie ai cittadini. Ed è proprio nell’ottica di dare ai Medici di Medicina generale maggiori strumenti per le diagnosi e le cure ai loro pazienti che le attuali prestazioni specialistiche saranno implementate progressivamente. Si è così iniziato subito da un servizio importante per le donne i loro bambini e le famiglie come il Consultorio.

16 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...