Toscana. A Firenze disponibile in estate il 91,8% di posti di degenza

Toscana. A Firenze disponibile in estate il 91,8% di posti di degenza

Toscana. A Firenze disponibile in estate il 91,8% di posti di degenza
Rassicurazioni da parte dell'Azienda sanitaria fiorentina in vista della gestione estiva. “I piani ferie delle due aziende ospedaliere universitarie e dell"azienda sanitaria territoriale che gestisce Santa Maria Nuova, Torregalli, Ponte a Niccheri, il Palagi, il Serristori a Figline e l"ospedale di Borgo San Lorenzo, consentono di garantire ai fiorentini un"estate sicura".

Nove posti letto su dieci rimarranno disponili quest'estate a Careggi, al Meyer e nei sei ospedali dell'Azienda sanitaria fiorentina. Nel periodo che va
dal 1 giugno al 30 settembre, i reparti di degenza saranno attivi al 91,8%, con 197 posti non disponibili su un totale di 2.429.


 


"Omogenee – spiega l'Asf in una nota – le percentuali suddivise tra le tre aziende, Careggi ha una disponibilità del 91,7%, il Meyer del 96,3%, gli ospedali dell"azienda sanitaria di Firenze nel loro complesso del 91,3%". "Ci sono naturalmente le settimane più calde – viene specificato nel documento -, ma i piani ferie delle due aziende ospedaliere universitarie e dell"azienda sanitaria territoriale che gestisce Santa Maria Nuova, Torregalli, Ponte a Niccheri, il Palagi, il Serristori a Figline e l"ospedale di Borgo San Lorenzo, consentono di garantire ai fiorentini un"estate sicura"
 

18 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...