Toscana. Al via accordo tra Fondazione Meyer e la Fondazione Nazionale Carlo Collodi. Obiettivo: divulgare iniziative a misura di bambino

Toscana. Al via accordo tra Fondazione Meyer e la Fondazione Nazionale Carlo Collodi. Obiettivo: divulgare iniziative a misura di bambino

Toscana. Al via accordo tra Fondazione Meyer e la Fondazione Nazionale Carlo Collodi. Obiettivo: divulgare iniziative a misura di bambino
L'obiettivo è sviluppare al massimo il valore iconografico ed emblematico di Pinocchio, riconosciuto come figura non solo letteraria popolarissima in tutto il mondo, ma anche quello di essere anche il simbolo "esemplare da un punto di vista dell’educazione ai sentimenti e alla comprensione dei problemi esistenziali, all’apertura nella dimensione sociale, alla integrazione e alla civile convivenza". 

Al via l’accordo di collaborazione tra la Fondazione Meyer e la Fondazione Nazionale Carlo Collodi che impegna le due strutture a realizzare varie iniziative comuni. Tra queste, l'uso delle immagini di Pinocchio nell'impegno di umanizzazione del pediatrico fiorentino, la realizzazione di una biblioteca tematica su Pinocchio al Meyer, oltre all'utilizzo di messaggi culturali presenti nell'opera di Lorenzini per divulgare messaggi di educazione sanitaria a misura di bambino in ospedale e tanto altro ancora, nel segno dell’attenzione al bambino che vede in Pinocchio un simpatico e avventuroso coetaneo.

L'obiettivo è sviluppare al massimo il valore iconografico ed emblematico di Pinocchio, riconosciuto come figura non solo letteraria popolarissima in tutto il mondo, ma anche quello di essere anche il simbolo "esemplare da un punto di vista dell’educazione ai sentimenti e alla comprensione dei problemi esistenziali, all’apertura nella dimensione sociale, alla integrazione e alla civile convivenza, fornendo spunti interdisciplinari per una riflessione attuale sui problemi sociali e culturali oggi presenti nella nostra società e sul nostro territorio, in particolare nei confronti dei soggetti più fragili o malati.

"Il burattino – spiega il Gianpaolo Donzelli, della Fondazione Meyer – Donzelli – costituisce una metafora della duplice natura del bambino. Pinocchio si trasforma in un vero e proprio bambino dopo aver attraversato molte prove per imparare a controllare se stesso ed esprimere i tratti più virtuosi. Alla fine della storia Pinocchio comincia ad esprimere le qualità nobili del suo vero sé. Questo il paradigma dell’alleanza tra la Fondazione Collodi e la Fondazione Meyer: la ricerca dell’emancipazione del bambino e della famiglia nel percorso di malattia che ha le stesse fasi di negazione, ribellione, disperazione per poi ritrovare i tratti di della consapevolezza e della condivisione nella cura olistica, fino alla guarigione".

“Sappiamo da anni e per esperienza che Pinocchio è una figura che come nessun’altra unisce bambini e adulti anche su molti temi sociali – dichiara Pier Francesco Bernacchi, Segretario della Fondazione Nazionale Carlo Collodi – Tuttavia questa cooperazione con la Fondazione Meyer ha un significato particolare. Infatti Carlo Collodi sperimentò personalmente certe durezze della vita – inclusa la morte precoce di alcuni suoi fratellini e sorelline – che affiorano anche nelle Avventure di Pinocchio, dove però lo scrittore non le separa mai dalla gioia di vivere e dalla speranza di un’esistenza più serena e felice grazie alla fiducia in se stessi e in chi ci ama, prendendosi cura di noi. Per questo la Fondazione Collodi e Pinocchio possono dare un contributo particolare al benessere dei bambini e delle loro famiglie”.
 

05 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...