Toscana. Al via servizio di Guardia infermieristica nel Chianti

Toscana. Al via servizio di Guardia infermieristica nel Chianti

Toscana. Al via servizio di Guardia infermieristica nel Chianti
Il nuovo servizio socio-sanitario gratuito prevede la presenza di un infermiere specializzato a disposizione delle famiglie, la domenica e nei giorni festivi, per supportare le situazioni più complesse, in particolare quelle che riguardano le dimissioni dall’ospedale.

Un infermiere specializzato a disposizione delle famiglie la domenica e nei giorni festivi. Si attiva per la prima volta nel Chianti un nuovo servizio socio-sanitario gratuito. E’ la guardia infermieristica presente sul territorio nei giorni festivi con l’obiettivo di supportare le situazioni più complesse, in particolare quelle che riguardano le dimissioni dall’ospedale che sempre più spesso avvengono nei giorni precedenti o in corrispondenza del fine settimana.
 
“E’ un importante obiettivo raggiunto per il nostro territorio – dichiara l’assessore Giulia Casamonti con delega alle Politiche sociali dell’Unione Comunale del Chianti Fiorentino – e per le criticità relative alle famiglie con anziani e particolari situazioni di fragilità e malattie croniche, un servizio ottenuto nell’ambito del piano di contrattazione che i nostri Comuni stanno da mesi portando avanti con l’Azienda sanitaria locale. L’attivazione della guardia infermieristica – continua l’assessore – è una risposta concreta ad un bisogno crescente nei nostri Comuni e si pone l’obiettivo di garantire continuità nelle cure tra ospedale e territorio; occorre tener presente che l’infermiere interverrà in base a specifiche necessità assistenziali, programmando l’attivazione con il medico di base”.
 
La presenza infermieristica durante i festivi è garantita dalle ore 7 alle ore 13. “L’infermiere rappresenta una risorsa necessaria e utile ai bisogni socio-sanitari del nostro territorio – conclude Casamonti – anche in vista dell’integrazione con il medico di continuità assistenziale che potrà attivare al bisogno l’infermiere favorendo la riduzione di ricoveri impropri al pronto soccorso: sono tante le situazioni che potrebbero essere risolte a livello domiciliare evitando così di congestionare le attività del pronto soccorso”. Per contattare l’infermiere, reperibile la domenica e nei giorni festivi nei Comuni del Chianti, occorre rivolgersi al medico di base o alla Guardia Medica.

19 Gennaio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...