Toscana, biotestamento nella carta sanitaria elettronica

Toscana, biotestamento nella carta sanitaria elettronica

Toscana, biotestamento nella carta sanitaria elettronica
La proposta di Mauro Romanelli, consigliere regionale, che ha annunciato un’interrogazione affinché all’interno della carta sanitaria elettronica della regione siano contenute, tra l’altro “anche le terapie che la persona è disponibile ad accettare”.

 Per il momento è una semplice proposta, ma a breve arriverà anche un’interrogazione per far sì che all’interno della carta sanitaria elettronica della Toscana “siano contenute anche le terapie che la persona è disponibile ad accettare, il testamento biologico, la volontà di essere cremato, la forma del commiato funebre prescelta, la disponibilità alla donazione di organi e tessuti”.
L’idea è  stata lanciata da Mauro Romanelli, consigliere regionale Federazione della Sinistra-Verdi, che ha annunciato un’interrogazione in merito insieme ai colleghi Monica Sgherri e Paolo Marini.
 
Per gli esponenti della sinistra “sarebbe un bel segnale di civiltà da parte della nostra regione, iniziare a dibattere su questi temi e su come portarli a soluzione pratica”. Un segnale in attesa che il testo sulle dichiarazioni anticipate di trattamento, Ddl Calabrò già licenziato dal Senato e dalla commissione Affari sociali della Camera, arrivi al voto dell’assemblea di Montecitorio.
 
Da Romanelli, Sgherri e Marini – informa una nota – l’auspicio che “la Giunta voglia anche attivare rapidamente un tavolo di consultazione con le associazioni di cittadini che si occupano di testamento biologico e disposizioni di fine vita”.
S.S.

01 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...