Toscana: call center oncologico, 2.640 telefonate in un anno

Toscana: call center oncologico, 2.640 telefonate in un anno

Toscana: call center oncologico, 2.640 telefonate in un anno
È questo il bilancio del primo anno di attività del Centro di counseling oncologico della regione Toscana. Tutti i numeri verranno presentati domani all’interno di un convegno organizzato dal Servizio sanitario della Toscana, dall’Istituto Toscano Tumori e dal laboratorio MeS della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Dal 7 novembre del 2009 al 4 novembre scorso, il Contact center oncologico, istituito dalla Regione con la collaborazione dell’Istituto Toscano Tumori e del Mes del Sant’Anna di Pisa, ha ricevuto 2.640 chiamate: la maggior parte di queste erano da pazienti e familiari, l'8% da cittadini che hanno preferito mantenere l’anonimato, il 3% da operatori del sistema sanitario toscano.
Il 23% degli utenti che si sono rivolti al Centro lo hanno fatto per ricevere ascolto e supporto psicologico, il 22%  per esprimere difficoltà relative all'orientamento nel percorso clinico assistenziale, il 50%  per chiedere informazioni sui percorsi oncologici del sistema sanitario toscano, infine, il 2% erano segnalazioni relative a disagi o eventi avversi.
Tutti questi dati verranno presentati domani ad un convegno presso l’Educatorio del Fuligno in via Faenza, alla presenza dell’assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia, e dei presidenti dell'Ordine dei medici di Firenze, Antonio Panti, e dell'Ordine degli psicologi della Toscana, Sandra Vannoni.

Il numero verde del Centro di counseling – 800880101 – è attivo 7 giorni su 7, dalle 8 alle 20.
Chi lo preferisce, può inviare una mail all'indirizzo: ascolto.oncologico@regione.toscana.it. L'équipe è composta da 13 operatori: 8 counselor, 4 psicologi, 1 coordinatore psicologo clinico.
Tutte le informazioni sul servizio di counseling oncologico si possono trovare sul sito della Regione, all'indirizzo http://www.istitutotoscanotumori.it/
 

08 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....