Toscana. Dal 1° novembre Alberto Zanobini nuovo commissario del Meyer di Firenze

Toscana. Dal 1° novembre Alberto Zanobini nuovo commissario del Meyer di Firenze

Toscana. Dal 1° novembre Alberto Zanobini nuovo commissario del Meyer di Firenze
Sostituisce il direttore generale uscente Tommaso Langiano, che va anticipatamente in pensione. Zanobini è dirigente pubblico in sanità da oltre vent'anni e dal 1° febbraio al 30 settembre 2014 è stato commissario di Estav Centro.

A partire da sabato 1° novembre l'azienda ospedaliero-universitaria Meyer di Firenze avrà un commissario, che sostituisce il direttore generale uscente Tommaso Langiano, che va anticipatamente in pensione. Il decreto di nomina di Alberto Zanobini è stato firmato oggi dal presidente Enrico Rossi.

Alberto Zanobini, 49 anni, fiorentino, laureato in giurisprudenza all'università di Firenze, ha conseguito master alle Università di Padova, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e Bocconi di Milano. Dirigente pubblico in sanità da oltre venti anni, si è occupato di sviluppo delle risorse umane e comunicazione, di affari europei e internazionali, di ricerca e innovazione.

Nel 2006/2007 ha ricoperto per alcuni mesi il ruolo di direttore generale del dipartimento diritto alla salute della Regione Toscana. E' stato per due anni (2010-2012) responsabile dell' ufficio di segreteria dell'assessore al diritto alla salute della Regione Toscana Daniela Scaramuccia. Dal 1° febbraio al 30 settembre 2014 è stato commissario di Estav Centro. Fino ad oggi dirigente del settore ricerca, innovazione e risorse umane della DG Salute della Regione Toscana.
 

30 Ottobre 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...