Toscana. Eterologa. Ricevute al Careggi le prime otto coppie. Già esauriti gli appuntamenti fino a febbraio

Toscana. Eterologa. Ricevute al Careggi le prime otto coppie. Già esauriti gli appuntamenti fino a febbraio

Toscana. Eterologa. Ricevute al Careggi le prime otto coppie. Già esauriti gli appuntamenti fino a febbraio
In sette casi su otto si tratta di donne con problemi di fertilità, dovuti soprattutto all’età. Sinora le prenotazioni registrate dalla struttura fiorentina sono state184 e ogni giovedì verranno ricevute otto coppie. Il ticket ammonta a 500 euro.

Le prime otto coppie sono state ricevute al reparto Maternità del Careggi di Firenze per un esame della loro storia clinica e per verificare la possibilità di effettuare la fecondazione eterologa. Cinque sono toscane, mentre tre provengono da altre regioni: Lazio, Campania e Lombardia. In sette casi su otto si tratta di donne con problemi di fertilità, dovuti soprattutto all’età.

“L’obiettivo è di arrivare al transfer, ossia al primo intervento di fecondazione eterologa vero e proprio, entro due mesi – spiega Monica Calamai, direttore generale del Careggi – Il periodo di attesa è legato agli accertamenti diagnostici necessari”. L’intervento sarà garantito tramite il pagamento di un ticket da 500 euro per chi risiede in Toscana e di una cifra tra 3mila e 3mila 500 euro per chi proviene da fuori, a meno che non scatti la compensazione con le altre Regioni che garantirebbe a tutti la stessa cifra. Sinora le prenotazioni registrate dalla struttura fiorentina sono state 184 e ogni giovedì verranno ricevute otto coppie. I primi appuntamenti disponibili vengono ormai fissati per febbraio.

Il risparmio, rispetto alle tariffe chieste a chi si rivolgeva all’estero, sembra notevole. “Possiamo tornare a sperare di avere un figlio – ha esultato una coppia di Rieti – Avevamo già speso 5mila euro in un centro privato a Roma, ma la procedura non ha funzionato. Ci siamo poi rivolti a strutture a Barcellona, dove volevano 7mila euro, e in Argentina dove la tariffa è intorno ai 10mila”.
 

06 Settembre 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...