Toscana. Farmaci salvavita a scuola e inserimento di bambini con diabete. Accordo a tre Anci, Regione, Ufficio Scolastico

Toscana. Farmaci salvavita a scuola e inserimento di bambini con diabete. Accordo a tre Anci, Regione, Ufficio Scolastico

Toscana. Farmaci salvavita a scuola e inserimento di bambini con diabete. Accordo a tre Anci, Regione, Ufficio Scolastico
L'intesa riguarda i piani terapeutici adottati dalle Asl per autorizzare la somministrazione di farmaci in orario scolastico, i piani di interventi personalizzati, le azioni che sono chiamati a svolgere dirigenti scolastici e insegnanti, i monitoraggi e le verifiche. L’intesa implica anche l'inserimento, in ambito scolastico, dei bambini con diabete

Un accordo di collaborazione per somministrare, direttamente nelle scuole, farmaci indispensabili e farmaci salvavita agli studenti che ne abbiano necessità: stanno per sottoscriverlo Regione Toscana, Ufficio Scolastico Regionale e Anci Toscana in attuazione di una delibera approvata nell'ultima seduta di Giunta su iniziativa degli assessori regionali alla Sanità e all'Istruzione.

L'accordo riguarda i piani terapeutici adottati dalle Asl per autorizzare la somministrazione di farmaci in orario scolastico, i piani di interventi personalizzati, le azioni che sono chiamati a svolgere dirigenti scolastici e insegnanti, i monitoraggi e le verifiche affinché possa essere garantito in massima sicurezza il tempestivo intervento, sia per l'alunno che per il personale scolastico che si è reso volontariamente disponibile.

L’intesa implica anche l'inserimento, in ambito scolastico, dei bambini con diabete: i dati dello specifico registro regionale sulle persone con diabete in età scolare stimano un soggetto ogni mille studenti, con un incremento annuo stimato attorno al 3,6%. Adesso tutti i soggetti interessati (famiglia, servizio sanitario regionale, scuole, associazioni) sanno cosa fare: per ogni attore (genitori, pediatri, medici di famiglia, responsabili distretti socio-sanitari, dirigenti scolastici, insegnanti e personale non insegnante, responsabili di associazioni) l'accordo, che ha valenza triennale, stabilisce i comportamenti finalizzati a garantire una accoglienza scolastica il più vicina possibile alla normalità e una permanenza, nelle aule, in condizioni di sicurezza.

Gli accordi sono stati redatti anche in armonia con i sindacati del comparto scuola con i quali si sono svolti numerosi incontri anche in ragione di problematiche complesse, emerse in passato, su competenze e responsabilità del personale scolastico davanti a studenti che necessitano di farmaci salvavita.

27 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...