Toscana. Gelli (Pd): “Forti dubbi su proposta di introdurre geriatri nelle Rsa”

Toscana. Gelli (Pd): “Forti dubbi su proposta di introdurre geriatri nelle Rsa”

Toscana. Gelli (Pd): “Forti dubbi su proposta di introdurre geriatri nelle Rsa”
Così il responsabile sanità del Pd ha commentato la mozione promossa dal M5S e approvata nelle scorse settimane dalla commissione sanità della Regione. "Le Rsa sono centri a bassa intensità di cura nei quali i pazienti vengono assistiti dai medici di famiglia. La presenza dei geriatri è già prevista in caso di necessità. Siamo sicuri che rompendo questo schema si andrebbe a risparmiare e migliorare l’assistenza per questi pazienti?".

"La proposta del M5S di introdurre la figura del geriatra nelle Residenze sanitarie assistenziali (Rsa) per la cura dei pazienti anziani e cronici non tiene conto della filosofia alla base di questa strutture. In maniera semplicistica potremmo pensare che per curare i pazienti anziani sia giusto rivolgersi ai geriatri, ma la realtà è ben più complessa. Le Rsa sono centri a bassa intensità di cura pensati come, ad esempio, gli ospedali di comunità. Proprio per questo i pazienti vengono assistiti da quello che era il loro medico di famiglia prima del ricovero o da quello della zona nella quale è ubicata la struttura assistenziale. C’è poi da aggiungere che la presenza dei geriatri è comunque già prevista: in caso di reale necessità, infatti, sono gli stessi medici di famiglia a richiedere la presenza di specialisti per intervenire su quei pazienti che necessitano di un assistenza più particolare”. Così il responsabile sanità del Pd, Federico Gelli, è intervenuto sulla mozione promossa dal M5S e approvata dalla commissione sanità della Regione Toscana, impegna la Giunta a valutare l’opportunità di introdurre la figura del “medico geriatra di Residenza sanitaria assistita” (Rsa).

“Infine, va ricordato che l’attuale meccanismo funziona grazie ad una convenzione vigente con i medici di medicina generale che, a fronte di un obbligo di almeno una visita al mese per ogni assistito, si vedono riconosciuti 17 euro lordi mensili. Siamo sicuri che rompendo questo schema si andrebbe a risparmiare e migliorare l’assistenza per questi pazienti? Su questo nutro forti dubbi”, conclude Gelli.

21 Agosto 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...