Toscana. Hiv: Regione partner di un progetto in Africa per ridurre trasmissione da madre a figlio

Toscana. Hiv: Regione partner di un progetto in Africa per ridurre trasmissione da madre a figlio

Toscana. Hiv: Regione partner di un progetto in Africa per ridurre trasmissione da madre a figlio
L'iniziativa ha coinvolto circa 200.000 persone, tra donne, bambini, staff sanitario e parasanitario e rappresentanti delle autorità locali.Il budget complessivo del progetto è stato pari a 1.300.000 euro, di cui 975.000 da parte della Commissione Europea, 182.000 della Regione Toscana, e il restante da parte delle organizzazioni partner.

Ridurre il tasso di mortalità e trasmissione dell'Hiv da madre a figlio in tre regioni rurali dell'Africa Subsahariana. Un progetto in cui è coinvolta la Regione Toscana, e sul quale oggi si è fatto il punto in un convegno che si è tenuto nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, dal titolo "L'integrazione della PMTCT (prevenzione trasmissione dell'infezione da HIV da madre a figlio) nei servizi di salute materna: lezioni apprese e prospettive future".

L'evento di oggi rappresentava la fase conclusiva del progetto MATCH: Maternal and Child Health: Local Authorities and decentralization of services in SADC (Southern Africa Development Community) Area, finanziato dall'Unione Europea e realizzato dalla Regione Toscana (che si è avvalsa dell'expertise tecnica del Centro di Salute Globale), in partenariato con tre Ong italiane (Oxfam Italia, Cospe, CMSR), tre enti locali africani (Municipalità distrettuale di Or Tambo, Distretto di Kondoa in Tanzania, Ville del Kenanga in Repubblica Democratica del Congo) e una Ong locale sudafricana (Small Projects Foundation).

Il progetto ha coinvolto circa 200.000 persone, tra donne, bambini, staff sanitario e parasanitario e rappresentanti delle autorità locali. "Le attività di supporto e valorizzazione delle expertise tecniche, rafforzamento di partnership e messa in rete di attori con particolare competenza nelle aree di intervento – dicono gli organizzatori della giornata – hanno permesso di raggiungere risutlati notevoli e trarre importanti lezioni dalla messa in opera dell'iniziativa, essenziali sia per il miglioramento delle condizioni socio-sanitarie delle popolazioni beneficiarie dell'intervento in questione, sia per le possiiblità di replicazioni future in contesti differenti".

Il budget complessivo del progetto era pari a 1.300.000 euro, di cui 975.000 da parte della Commissione Europea, 182.000 della Regione Toscana, e il restante da parte delle organizzazioni partner.
 

24 Marzo 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...