Toscana. Il bilancio di 5 anni di ricerca sanitaria: finanziati 245 progetti per 103 milioni

Toscana. Il bilancio di 5 anni di ricerca sanitaria: finanziati 245 progetti per 103 milioni

Toscana. Il bilancio di 5 anni di ricerca sanitaria: finanziati 245 progetti per 103 milioni
Le attività effettuate nel triennio 2010-15 sono state radiografate nel corso di una conferenza stampa con Marroni e i tre rettori delle università toscane. Dieci milioni sono stati finanziati dall'Ue, 46,5 dallo Stato, 46,5 dalla Regione. L'assessore alla Salute: "Le scienze della vita è uno dei settori trainanti per il rilancio e il potenziamento della competitività regionale".

Un bilancio di cinque anni di ricerca nel campo della salute. Lo hanno tracciato stamane, nel corso di una conferenza stampa, l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni e i rettori delle tre Università toscane: Alberto Tesi di Firenze; Massimo Augello di Pisa e Angelo Riccaboni, Siena.
Nel quinquennio 2010-2015, i progetti toscani finanziati in materia di salute sono stati 245, per un totale di 103 milioni di euro, così suddivisi: 10 milioni circa Ue (cofinanziamento Fesr); 46,5 milioni circa lo Stato (di cui 21 Ministero della salute per progetti vinti da Regione Toscana, 14,9 cofinanziamento Fesr; 10,6 cofinanziamento Fas); 46,5 milioni circa Regione Toscana.

Nel dettaglio i progetti hanno riguardato:
Por CReO FESR: 25 progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale: 32,6 milioni di euro;
Programma di ricerca regionale in materia di salute 2009: 65 progetti settore Scienze della vita: 17 milioni;
Bando Nutraceutica: 14 progetti di ricerca finanziati, che verranno presentati a Expo 2015: 1,6 milioni;
Bandi Ministero della salute: 81 progetti di ricerca sanitaria finalizzata: 26 milioni;
Altri progetti vari: 8 progetti di ricerca: 3,5 milioni;
Bando Fas Salute: ricerca di base, industriale e sviluppo sperimentale: 14,6 milioni.
Bandi ITT (Istituto Toscano Tumori): ricerca in campo oncologico: progetti finanziati 52: 7,6 milioni

"La Regione Toscana – sottolinea l'assessore Marroni – ha individuato nelle Scienze della Vita uno dei settori trainanti per il rilancio e il potenziamento della competitività regionale, guardando al miglioramento complessivo della salute e del benessere dei cittadini attraverso le innovazioni da introdurre nel Servizio sanitario regionale, ma nello stesso tempo anche alla crescita economica del territorio. In particolare in ambito sanitario, investire in una ricerca di qualità alimenta lo sviluppo delle conoscenze scientifiche e operative a beneficio dello stato di salute dei cittadini, del servizio sanitario e dell'intero sistema economico toscano. E questo – aggiunge l'assessore – lo si può fare solo se le risorse investite in ricerca sanitaria non vengono considerate meramente un costo per il sistema, ma un investimento coraggioso e necessario che sia in grado di attrarre ulteriori risorse a sostegno dello sviluppo del sistema sanitario".

"Con i rettori delle tre Università toscane ci presentiamo in modo unito, come abbiamo sempre fatto – ha detto il rettore dell'Università di Firenze Alberto Tesi, che ha parlato anche a nome dei due colleghi – Ciò che è stato fatto in questi cinque anni è molto importante per il sostegno all'attività della ricerca. L'attività di ricerca è un modo per migliorarsi: garantire una formazione sempre migliore e una sempre miglkore assistenza ai pazienti. Anche a nome dei miei colleghi volgio ringraziare l'assessore Marroni per questo percorso fatto insieme e per questa integrazione. E' stato grande l'impegno delle aziende ospedaliere, molti corsi di laurea sono stati fatti con il loro contributo. E' stata importante questa integrazione, nella quale l'Università si riconosce sempre di più. Noi siamo sempre disponibili, mi auguro che questo modello di integrazione venga porta to anche sul territorio".

La performance della Regione Toscana in termini di numero di progetti finanziati è sempre molto buona. Se si considerano i risultati conseguiti negli ultimi tre bandi ministeriali, la Toscana si colloca al primo posto tra le Regioni, con 70 progetti finanziati. I soggetti che fanno parte del sistema regionale della ricerca in sanità sono:

– il Distretto Scienze della Vita (www.scienzedellavita.it). E' stato individuato dalla Regione Toscana come essenziale strumento di raccordo tra ricerca pura, impresa, Servizio sanitario regionale, per favorire l'incontro di domanda e offerta di prodotti, tecnologie e know-how. E' nato nel 2011, su impulso della Regione Toscana. Attori del Distretto sono: 3 Università (Firenze, Pisa, Siena); 3 Scuole Superiori (Sant'Anna e Normale di Pisa, Istituto di alti studi di Lucca); 15 Istituti del CNR; 4 aziende ospedaliero-universitarie; 12 aziende sanitarie locali; fondazioni, centri servizi, altre strutture di ricerca pubbliche e private; 196 imprese del settore. Qualche numero del Distretto: 11.971 addetti; 823 brevetti; 5,5 miliardi di fatturato in euro.

– l'UVaR (Ufficio valorizzazione ricerca biomedica e farmaceutica). E' un uffico regionale che offre un supporto integrato al sistema della ricerca, con particolare riferimento alla protezione della proprietà intellettuale, alla gestione e valorizzazione dei risultati della ricerca e al supporto per l'avvio al processo di industrializzazione. L'esperienza UVaR è unica in Italia. Dal 2009 al 2014: 91 invention disclosures (invenzioni) valutate; 22 domande di brevetto depositate; 58 azioni di trasferimento tecnologico.

– i Dipint (Dipartimenti integrati interistituzionali). Sono modelli organizzativi condivisi tra Università e Aziende ospedaliero-universitarie, per favorire la connessione tra ricerca, formazione e sperimentazione clinica.

08 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...