Toscana. Il confronto con il modello svedese. Domani un convegno a Firenze

Toscana. Il confronto con il modello svedese. Domani un convegno a Firenze

Toscana. Il confronto con il modello svedese. Domani un convegno a Firenze
Il seminario rappresenta l'occasione per conoscere reciprocamente le esperienze svedese e toscana e costruire un confronto tra i due sistemi sanitari, per capire meglio come affrontare i bisogni dei cittadini e come premiare l'innovazione in tempi di spending review.

Sistemi sanitari a confronto. Il modello toscano e quello svedese saranno protagonisti di uno scambio di esperienze, nel corso del seminario ‘Modelli innovativi per una sanità efficace ed efficiente’, che si terrà domani, venerdì 14 novembre, dalle 9.30 fino alle 13, a Villa La Quiete a Firenze. L'evento è organizzato da Regione Toscana, Formas, Ambasciata di Svezia, SymbioCare e Business Sweden.

Symbiocare è una piattaforma sviluppata dal governo svedese, che può essere utilizzata per far incontrare i vari attori dei sistemi sanitari: pubblica amministrazione, care providers, accademia, industria, ecc. In Svezia, dagli anni '80 fino ad oggi è avvenuto una graduale cambiamento del sistema sanitario, che ha portato il fondo sanitario a circa il 9% del Pil, poco più alto di quello italiano. Costruendo strutture flessibili, con un approccio integrato alla salute e alla medicina, la Svezia è riuscita a tagliare la metà dei posti letto. Aumentando la trasparenza, l'efficienza dei sistemi e premiando l'innovazione, la Svezia ha sviluppato una sanità tra le migliori al mondo, focalizzata sui bisogni assistenziali dei cittadini.

La Toscana sta facendo un lavoro molto simile a quello fatto dalla Svezia, e quello toscano risulta tra i sistemi sanitari più efficienti, con le performance tra le più alte in Italia. Il seminario di domani sarà l'occasione per conoscere reciprocamente le esperienze svedese e toscana e avere un confronto tra i due sistemi sanitari, per capire meglio come affrontare i bisogni dei cittadini e come premiare l'innovazione in tempi di spending review.

L'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni farà un saluto di apertura al seminario, assieme all'ambasciatore di Svezia Ruth Jacoby. A seguire, gli interventi di amministratori ed esperti sia toscani che svedesi.
 

13 Novembre 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...