Toscana. Il 7 novembre a Campi Bisenzio il laboratorio sulla riforma della sanità

Toscana. Il 7 novembre a Campi Bisenzio il laboratorio sulla riforma della sanità

Toscana. Il 7 novembre a Campi Bisenzio il laboratorio sulla riforma della sanità
Sarà una giornata interamente dedicata a proposte e suggerimenti. I partecipanti saranno 600. Previsti 15 temi di discussione distribuiti tra 21 tavoli. Alle 14 la discussione in plenaria, durante la quale i coordinatori dei vari tavoli esporranno le sintesi dei temi discussi,

Un'intera giornata di lavoro che vedrà partecipare operatori, amministratori locali e cittadini che vogliono avanzare proposte e suggerimenti sulla riforma del sistema sanitario toscano. E' quella che si terrà sabato prossimo 7 novembre a Spazio Reale, San Donnino. "SanitàdiTutti, giornata di partecipazione sul riordino del Servizio sanitario", è stata fortemente voluta dall'assessore al diritto alla salute e al welfare Stefania Saccardi, per condividere il processo di riorganizzazione del sistema socio-sanitario in atto in Toscana.

E l'adesione è stata tale che nel giro di pochi giorni (l'iniziativa è stata lanciata il 22 ottobre) è stato raggiunto e superato il numero previsto di 500 partecipanti. Si è deciso così di innalzare a 600 la quota di partecipanti, quota che non può essere superata, per motivi logistici e di sicurezza. Per questo le iscrizioni sono ormai chiuse da giorni.

I lavori saranno aperti dal saluto dell'assessore Stefania Saccardi, alle 9.30. Poi, la presentazione della giornata e subito dopo la divisione in tavoli di discussione sui diversi temi, condotti da coordinatori e facilitatori, che lavoreranno per l'intera mattinata. Alle 14 la discussione in plenaria, durante la quale i coordinatori dei vari tavoli esporranno le sintesi dei temi discussi. Alle 17.30 le conclusioni dell'assessore Saccardi.
Nel pomeriggio, intorno alle 15, è previsto l'intervento del presidente Enrico Rossi.

Questi i 15 temi dei 21 tavoli di discussione (ad alcuni temi sono dedicati più tavoli):
– Nuova organizzazione delle aziende sanitarie
– Zona distretto: le nuove caratteristiche
– Strumenti di governance
– Programmazione di area vasta
– Governo clinico: proposte per il nuovo assetto governativo
– Governo delle reti ospedaliere e ruolo delle direzioni di presidio
– Riassetto delle attività di ITT e ISPO
– Come risolvere le liste di attesa
– Dipartimenti territoriali
– Dipartimenti delle professioni sanitarie
– Ruolo della medicina generale
– Dipartimento della prevenzione
– Processo di valorizzazione delle risorse umane
– Continuità tra ospedale e territorio
– Rete pediatrica
 

05 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...